Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus: scendono indice Rt e incidenza, l'Italia è tutta gialla (tranne Valle d'Aosta)
Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 maggio 2021 18:03:54
L'Italia è tutta gialla, tranne la valle d'Aosta che resta arancione. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire dal 17 maggio.
Nessuna Regione è classificata a rischio alto per la terza settimana consecutiva. È quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. Scendono l'indice Rt e l'incidenza: la prima arriva al valore di 0,86 rispetto a 0,89 della scorsa settimana, la seconda a 96 casi per 100 mila abitanti, mentre la scorsa settimana era 123 casi su 100 mila.
«In questa fase sta crescendo la vaccinazione nella fascia tra 60 ai 69 anni, e gli over-80 raggiungono tassi di copertura elevati. Il tasso di ospedalizzazione è strettamente correlato alla percentuale dei vaccinati over-80, ed è dunque in decrescita», ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa al ministero della Salute.
Contagi e ricoveri sono in decrescita anche per merito dei vaccini: lo dimostra uno studio condotto dall'Asl di Pescara e dall'Università di Ferrara, che hanno preso in esame i dati di 37mila persone vaccinate. Dai risultati, riportati da Repubblica, emerge che tra gli immunizzati il 95% in meno sono stati contagiati mentre i casi di malattia con sintomi sono stati il 99% in meno. I dati del primo studio in merito al piano di immunizzazione in Italia sono in linea con l'efficacia rilevata nelle campagne di Regno Unito, Israele e Stati Uniti.
«L'età media dei casi scende da 41 a 40 anni e la decrescita si rileva anche nella fascia tra 0 e 9 anni - ha aggiunto Brusaferro -. La variante inglese è dominante e dunque bisogna ridurre il numero di nuovi casi aumentando il numero di vaccinati e mantenendo le misure di mitigazione per accompagnare questa fase di transizione».
«La sfida è arrivare a vaccinare i giovani per rallentare la velocità della circolazione virale, come ha dimostrato un recente studio in Israele. Dunque bisogna vaccinarsi il più possibile, in fretta e con ogni vaccino disponibile», ha dichiarato il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101410103
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...
Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...