Tu sei qui: Salute e BenessereCoronavirus: scendono indice Rt e incidenza, l'Italia è tutta gialla (tranne Valle d'Aosta)
Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 maggio 2021 18:03:54
L'Italia è tutta gialla, tranne la valle d'Aosta che resta arancione. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire dal 17 maggio.
Nessuna Regione è classificata a rischio alto per la terza settimana consecutiva. È quanto emerge dai dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. Scendono l'indice Rt e l'incidenza: la prima arriva al valore di 0,86 rispetto a 0,89 della scorsa settimana, la seconda a 96 casi per 100 mila abitanti, mentre la scorsa settimana era 123 casi su 100 mila.
«In questa fase sta crescendo la vaccinazione nella fascia tra 60 ai 69 anni, e gli over-80 raggiungono tassi di copertura elevati. Il tasso di ospedalizzazione è strettamente correlato alla percentuale dei vaccinati over-80, ed è dunque in decrescita», ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa al ministero della Salute.
Contagi e ricoveri sono in decrescita anche per merito dei vaccini: lo dimostra uno studio condotto dall'Asl di Pescara e dall'Università di Ferrara, che hanno preso in esame i dati di 37mila persone vaccinate. Dai risultati, riportati da Repubblica, emerge che tra gli immunizzati il 95% in meno sono stati contagiati mentre i casi di malattia con sintomi sono stati il 99% in meno. I dati del primo studio in merito al piano di immunizzazione in Italia sono in linea con l'efficacia rilevata nelle campagne di Regno Unito, Israele e Stati Uniti.
«L'età media dei casi scende da 41 a 40 anni e la decrescita si rileva anche nella fascia tra 0 e 9 anni - ha aggiunto Brusaferro -. La variante inglese è dominante e dunque bisogna ridurre il numero di nuovi casi aumentando il numero di vaccinati e mantenendo le misure di mitigazione per accompagnare questa fase di transizione».
«La sfida è arrivare a vaccinare i giovani per rallentare la velocità della circolazione virale, come ha dimostrato un recente studio in Israele. Dunque bisogna vaccinarsi il più possibile, in fretta e con ogni vaccino disponibile», ha dichiarato il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10629102
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....