Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere Covid-19, al “Ruggi” di Salerno qualche spiraglio di “normalità”. Polichetti: «Ci avviamo verso una ripresa dell’attività ordinaria»

Salute e Benessere

Coronavirus, Salerno, Ruggi, Costiera amalfitana, Campania, ospedale, normalità

Covid-19, al “Ruggi” di Salerno qualche spiraglio di “normalità”. Polichetti: «Ci avviamo verso una ripresa dell’attività ordinaria»

La pandemia da Covid-19, da mesi, sottopone il sistema sanitario italiano a forte stress. Ma, se a novembre 2020 la situazione sembrava essere critica in tutti gli ospedali d’Italia, con i letti occupati prevalentemente, o quasi, da pazienti Covid, a gennaio si registra un miglioramento nella gestione dei casi e nella ripresa dell’attività ordinaria

Inserito da (Maria Abate), venerdì 29 gennaio 2021 12:38:15

Di Maria Abate

La pandemia da Covid-19, da mesi, sottopone il sistema sanitario italiano a forte stress. L'emergenza sanitaria ha evidenziato le criticità esistenti da tempo, determinando la necessità di reagire trovando soluzioni e risposte immediate e il più possibile efficaci.

Ma, se a novembre 2020 la situazione sembrava essere critica in tutti gli ospedali d'Italia, con i letti occupati prevalentemente, o quasi, da pazienti Covid, a gennaio si registra un miglioramento nella gestione dei casi e nella ripresa dell'attività ordinaria.

Per questo, la redazione di Positano Notizie ha contattato un medico dell'Ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, il dottor Mario Polichetti, per approfondire la tematica a livello locale. Di seguito l'intervista.

  • Lo scorso novembre avevate dichiarato che gli ospedali Ruggi e Da Procida di Salerno si stavano avviando alla saturazione. Com'è la situazione a fine gennaio 2020?

Allo stato attuale la situazione, per quanto riguarda i plessi San Leonardo e Da Procida, è sotto controllo. La prospettiva di saturazione che c'era a novembre è stata scongiurata. Posso affermare che la situazione di fine gennaio, nella criticità, appare tranquilla dal punto di vista gestionale.

 

  • Parliamo di contagi. Talvolta i bollettini dei COC dei comuni del salernitano riportano di persone contagiatesi in ospedale. Si tratta di casi sporadici o ci sono falle nella "sicurezza" di ambulatori e reparti?

È vero che ci sono persone che si sono contagiate in ospedale, però si tratta di casi sporadici e non si può affermare che ci siano falle nella sicurezza perché tutto ciò che bisogna fare per scongiurare qualsiasi pericolo di focolaio viene fatto. Bisogna, però, considerare la vetustà del plesso di San Leonardo che comunque rappresenta un limite per quanto riguarda le procedure ulteriori e le norme di sicurezza interna.

 

  • Negli ospedali, però, non esiste solo il Covid. Quanto alle altre patologie, i reparti hanno ricominciato a funzionare normalmente oppure si è ancora al blocco degli interventi chirurgici?

È vero che non esiste soltanto il Covid, ma ci stiamo avviando verso una lenta ripresa dell'attività ordinaria, pur nella criticità. Non vi è più un blocco totale degli interventi chirurgici, ma ci sono pur sempre dei limiti. Perché, per esempio, non possiamo usufruire a pieno delle sedute operatorie in quanto il personale degli anestesisti che normalmente garantisce gli interventi chirurgici è ancora impegnato nell'emergenza Covid. Quello che mi sento di dire con vigore è che il personale cerca di fare il possibile e molte volte anche l'impossibile.

 

  • Lei è ginecologo al "Ruggi", com'è la situazione nel reparto di Gravidanza a rischio? Cosa è cambiato a causa del Covid-19 per le future mamme o le donne in generale?

Per quanto riguarda la situazione nel reparto di Gravidanza a rischio, di cui sono responsabile, posso affermare che è sotto controllo, nel senso che le pazienti che arrivano in urgenza vengono messe in una zona grigia in attesa dell'esito del tampone e concludono in ogni caso (sia che risultino negative al Covid, sia che risultino positive) il loro iter nella nostra struttura. Per quanto riguarda le pazienti che noi riusciamo a programmare (perché il nostro sforzo è quello di una programmazione maniacale degli accessi in ospedale), sono tutte state preventivamente sottoposte a test, quindi non ci riservano nessuna sorpresa.

 

  • Quali strategie ritiene siano fondamentali per il ripristino di una situazione di normalità?

Per il ripristino di una situazione di normalità, noi aspettiamo che la campagna vaccinale entri nel vivo. Per adesso sono stati vaccinati tutti gli addetti ai lavori e devo dire che il servizio al Ruggi ha funzionato in maniera perfetta; adesso si sta completando il secondo ciclo, poi si passerà alle fasce a rischio. Tutti riponiamo grandi attese nella campagna vaccinale che è l'unica vera arma che abbiamo per debellare il pericolo portato dal Covid-19. È chiaro che nel mentre non bisogna mai perdere di vista le norme di protezione individuale che poi servono anche a tutelare il prossimo.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102014104

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...