Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19, CISL Fp denuncia scarse premialità agli operatori sanitari: «A Salerno solo 2mila»
Inserito da (Maria Abate), sabato 27 giugno 2020 12:31:28
«Su un sistema sanitario regionale che conta circa 50.000 addetti, De Luca o meglio i funzionari di palazzo santa Lucia ne vorrebbero premiare solo circa 10.000 con due fasce, pari al 20 per cento degli addetti, per cui in provincia di Salerno ci si riduce a premiare solo 2.000 operatori sui circa 10.000 impegnati a contrastare l'emergenza epidemiologica». A denunciarlo è Pietro Antonacchio, Segretario Generale della CISL FP di Salerno.
«Ovviamente chi propone tale scenario - scrive -, nonostante da circa 30 anni sta governando il sistema sanitario da un punto di vista burocratico amministrativo, o non è consapevole della complessità del settore e di come tutta la filiera dei servizi si è riorganizzata per fronteggiare un evento unico ed eccezionale oppure pensa di prendere per i fondelli i sindacati e tutti gli operatori che hanno lottato per difendere il diritto alla salute di tutta la comunità campana, hanno pagato con la vita in alcuni casi ma soprattutto hanno mostrato coraggio e determinazione».
«Un incontro senza dati, senza quantificazione di risorse, senza una strategia e senza una progettualità è la classica perdita di tempo e le liturgie inutili cui la Regione Campania ci ha abituati, dissacrando le relazioni sindacali e permettendo quotidianamente il discredito del Presidente, poiché alle sue dichiarazioni oltre a non seguire i fatti, si perpetuano i misfatti di una burocrazia inutile e disfattista quando si tratta dei lavoratori del sistema sanitario campano», dichiara Antonacchio.
«Nel mentre in Lombardia - osserva il sindacalista - lo stesso accordo prevede quattro fasce, di cui per la fascia A e per le categorie D - DS € 1.250 e per le restanti € 800, per la fascia B e per le categorie D - DS € 850 e per le restanti € 550, per la fascia C per le categorie D - DS € 350 e per le altre € 300 e, per l'ultima fascia D, per le categorie D - DS € 150 e € 100 per tutte le rimanenti, in Campania la proposta indecente si risolveva in € 1000 euro per la fascia alta e € 600 fascia media».
«Spiace dover rilevare che forse avremmo dovuto avere i morti della Lombardia per avere un riconoscimento e una premialità dalla nostra regione - osserva il Segretario Generale della CISL FP di Salerno - ma per fortuna ciò non è avvenuto grazie all'opera di prevenzione e cura attuata sul nostro territorio e di cui spesso il Presidente ne ha sfoggiato elogi vantandosi dell'operato e delle misure messe in campo da tutti i lavoratori della sanità campana, pubblica e privata».
«Martedì prossimo si avrà un nuovo incontro ma penso che a queste condizioni la CISL FP non firmerà nessun accordo poiché è manifesta la bassa considerazione che il governatore e i suoi azzeccagarbugli stanno mostrando a tutti gli addetti. D'altra parte si è soliti assistere negli ultimi anni a protocolli firmati e poi smentiti, a disattenzione sui problemi di tutto il sistema sanitario nonostante proclami su assunzioni epiche nella pubblica amministrazione che purtroppo vengono scandite dalle epoche geologiche dell'amministrazione regionale. A volte un acino di sale rovina la minestra, ma se la minestra si rovina spesso, sarebbe opportuno cambiare i cuochi e farlo prima che il ristorante fallisca», chiosa.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10819102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...