Tu sei qui: Salute e Benessere«Covid-19 clinicamente scomparso», le parole di Zangrillo indignano Polichetti
Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 giugno 2020 17:57:42
«Inviterei tutti ad essere più seri e moderati nel modo di comunicare, cercando se possibile, di evitare i sensazionalismi e gli scoop, alla continua ricerca di una effimera visibilità mediatica che risulta stucchevole ed irriguardosa». A dirlo è il medico del "Ruggi d'Aragona" di Salerno Mario Polichetti, nel commentare le parole del dottor Alberto Zangrillo, direttore di Terapia Intensiva al San Raffaele di Milano.
Il medico, intervenuto a "In mezz'ora in più" su Rai 3, aveva definito il Coronavirus «clinicamente scomparso», spaccando in due le reazioni del Comitato tecnico-scientifico. Per il medico e l'equipe che con lui sta conducendo uno studio su 200 pazienti in merito, infatti, la capacità replicativa del virus si è indebolita a maggio rispetto a due mesi fa.
«Non posso che esprimere grande sorpresa e assoluto sconcerto per le dichiarazioni rese dal professor Zangrillo con frasi quali il ‘virus clinicamente non esiste più' e che ‘terrorizzare il Paese è qualcosa di cui qualcuno si deve prendere la responsabilità'. Basta semplicemente guardare al numero di nuovi casi di positività a SARS-CoV-2 che vengono confermati ogni giorno per avere dimostrazione della persistente circolazione in Italia del nuovo coronavirus», ha replicato Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e componente del Comitato tecnico-scientifico.
Tra i medici contrari all'affermazione di Zangrillo, c'è anche Luca Richeldi, direttore di Pneumologia al Policlinico Gemelli di Roma: «Il virus circola ancora ed è sbagliato dare messaggi fuorvianti che non invitano alla prudenza. È indubitabilmente vero e rassicurante il fatto che la pressione sugli ospedali si sia drasticamente ridotta nelle ultime settimane. Non va scordato che questo è il risultato delle altrettanto drastiche misure di contenimento della circolazione virale adottate nel nostro Paese».
A sua difesa è intervenuto Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, a Non è l'arena. «Non credo che Zangrillo abbia voluto dire che è tutto finito. Ha voluto parlare di quello di cui ci siamo accorti noi clinici. La gravità dell'infezione è cambiata, non sappiamo perché: c'è meno carica virale, il virus può essere mutato... Oggi chi arriva al pronto soccorso arriva in condizioni meno gravi. Non fa meno male perché siamo più bravi ad affrontarlo e non c'entra nemmeno il fatto che i malati arrivino prima», ha detto.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100514103
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...