Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19: in Italia miglioramento generale del rischio, la Campania dovrebbe rimanere gialla
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 maggio 2021 11:35:04
L'Italia diventa sempre più gialla e, nell'ordinanza che il Ministro della Salute Roberto Speranza firmerà oggi, nessuna regione dovrebbe essere rossa: la Valle d'Aosta dovrebbe, infatti, diventare arancione.
A rivelarlo l'ANSA che ha visionato la bozza del monitoraggio settimanale. Si va verso un cambio di colore anche per Calabria, Puglia e Basilicata che dovrebbero passare dall'arancione al giallo. Incerta ancora la situazione per la Sardegna.
L'Italia, secondo quanto apprende l'ANSA, avrebbe solo due regioni in arancione: la Sicilia e la Valle d'Aosta. Anche la Campania dovrebbe rimanere in zona gialla, visto che nella regione il rapporto tra i positivi individuati e i tamponi effettuati è in calo progressivo, anche se lento, mentre negli ospedali i dati sui posti letto occupati, sia nelle terapie intensive che negli altri reparti, restano sotto la soglia minima di criticità.
Ad ogni modo, la conferma arriverà stasera e i cambi di fascia - dove ci sono - partiranno lunedì prossimo, 10 maggio.
Secondo quanto compare nella bozza del monitoraggio Iss-Ministero della Salute che sarà presentato oggi, in Italia si assiste a un miglioramento generale del rischio: il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è sotto la soglia critica (27%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 2.748 (27/04/2021) a 2.423 (04/05/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche scende ulteriormente ed è sotto la soglia critica (29%). Le persone ricoverate passano da 20.312 (27/04) a 18.176 (04/05).
Sale anche questa settimana l'indice di contagio che passa dallo 0.85 della scorsa settimana a 0.89. È questo il valore che starebbero ancora valutando gli esperti della cabina di regia. L'incidenza - secondo gli ultimi calcoli - sarebbe ancora in discesa dal valore 146 registrato nel monitoraggio della scorsa settimana, arrivando ora a 127.
Leggi anche:
Campania in zona gialla per un soffio, ma lunedì 10 rischia di tornare in arancione
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 109012108
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...