Tu sei qui: Salute e BenessereCovid-19: per il vaccino italiano c'è l'accordo Takis-Rottaph, test sull'uomo in autunno
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 3 giugno 2020 16:51:10
Accordo di collaborazione tra le aziende biotech italiane Takis e Rottapharm Biotech per lo sviluppo del Covid-eVax. Così si chiama il vaccino ideato da Takis, alla quale Rottapharm Biotech mette a disposizione le sue competenze nello sviluppo di farmaci innovativi e il supporto finanziario fino ad almeno il completamento della fase I/II dei test clinici. L'intesa consentirà di procedere già in autunno ai primi test sull'uomo.
"Siamo molto felici di collaborare con Rottapharm Biotech", osserva Luigi Aurisicchio, amministratore delegato e direttore scientifico della Takis. "Questa opportunità sinergica darà nuovi stimoli a questo ambizioso progetto. Ci auguriamo - prosegue - che questa collaborazione sia utile ad aggregare altre collaborazioni pubbliche e private, per accelerare lo sviluppo di questo frutto della ricerca italiana, soprattutto per la produzione su larga scala".
La tecnologia in sviluppo presenta molti vantaggi rispetto ad altre, tra cui la possibilità di poter essere ripetuta per aumentare e mantenere la risposta immunitaria, e di essere facilmente adattabile nel caso il virus dovesse mutare il suo codice genetico nel tempo.
"Abbiamo messo immediatamente a disposizione di Takis non solo i capitali per la prima fase di sperimentazione, ma soprattutto il supporto tecnico dei nostri manager scientifici, costituendo un team di elevate competenze", dice Lucio Rovati, presidente e direttore scientifico della Rottapharm Biotech. "In accordo con la comunità scientifica internazionale - conclude - riteniamo di grande importanza avere a disposizione vaccini diversi e su diverse piattaforme tecnologiche, per poter prevenire al meglio un eventuale ritorno dell'emergenza".
Leggi anche:
Passi avanti per il vaccino anti Covid-19 in Italia, positivi i test di Takis allo Spallanzani
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104915100
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....