Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, annunciato un terzo vaccino a Rna: sarà “autoamplificante”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 aprile 2022 09:26:17
Si chiama "ARCT-154" e si tratta di un terzo vaccino anti-Covid a base di Rna messaggero, dopo quelli di Pfizer e Moderna. A realizzarlo è la Arcturus Therapeutics di San Diego, azienda farmaceutica specializzata in tecnologie a Rna,che ha diffuso in una nota ufficiale i dati relativi alla sperimentazione di fase III del farmaco anti-Covid.
Questo vaccino potrà essere conservato a temperatura ambiente oltre ad essere in grado di autoamplificarsi, riducendo così i costi di produzione e quelli di distribuzione.
"Siamo molto soddisfatti di questi risultati e di vedere ARCT-154 fornire protezione contro COVID-19 sintomatico e una protezione quasi completa contro malattie gravi in uno studio sull'efficacia del vaccino controllato con placebo. Ciò rappresenta una pietra miliare chiave per l'azienda e fornisce una validazione clinica significativa della nostra piattaforma STARR™. Riteniamo che l'mRNA auto-amplificante combinato con la nostra tecnologia di consegna LUNAR® creerà un percorso verso farmaci mRNA migliori.- ha affermato Giuseppe Payne, Presidente e Amministratore Delegato di Arcturus Therapeutics- Siamo grati al nostro collaboratore Vinbiocare e a Vietstar, CRO leader nel settore Vietnam, per il loro straordinario impegno ed efficienza nella sponsorizzazione e nell'analisi di questo processo. Siamo anche grati ai partecipanti allo studio, ai ricercatori e ai siti di sperimentazione clinica per il loro inestimabile contributo allo studio".
Un vaccino a RNA o vaccino a mRNA, ricordiamo, è un tipo di vaccino facente parte dei medicinali a RNA che agisce tramite inoculazione di frammenti di mRNA nelle cellule umane, le quali vengono indotte a produrre antigeni di organismi patogeni (ad esempio spike virali) o antigeni tumorali, che poi stimolano una risposta immunitaria adattativa.
Fonte: Il Portico
rank: 103018108
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...