Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, cure domiciliari ai pazienti: una censura per il dottor Gerardo Torre

Salute e Benessere

Pagani, Covid, pazienti, domicilio, sanzione, censura

Covid, cure domiciliari ai pazienti: una censura per il dottor Gerardo Torre

E' questo l'esito del procedimento aperto venerdì scorso. Non ci saranno, dunque, altre sanzioni disciplinari.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 febbraio 2022 10:17:01

Gerardo Torre, il medico di Pagani che negli ultimi due anni ha prestato cure domiciliari ai pazienti Covid, è stato "censurato" dall' Ordine dei Medici di Salerno. E' questo l'esito del procedimento aperto venerdì scorso. Non ci saranno, dunque, altre sanzioni disciplinari.

Torre era assistito dall'avvocato Maria Grazia Cafisi.

Solo una censura, il provvedimento più lieve previsto tra le sanzioni disciplinari dell'Ordine dei Medici, per il medico paganese, che, in queste settimane, ha ricevuto l'appoggio morale di numerose persone.

"L'Ordine dei medici ha deciso di procedere nei miei confronti addebitandomi la sanzione della "censura" per alcune affermazioni deontologicamente scadenti che ho proferito nei mesi scorsi e per cui avevo già fatto ammenda. Mi fa piacere pensare che l' Ordine nella sua decisione abbia valutato, come contrappeso, l'opera finora svolta a favore degli ammalati in tempo di pandemia. In merito a tale decisione non rilascerò ulteriori commenti", ha scritto il medico sui social.

"Premesso - prosegue Torre - che agirò immediatamente per vie legali, mi preme evidenziare per l'ennesima volta quelle che sono le mie tesi riguardo a tutta questa storia. Mi stanno addebitando il fatto che andando a curare le persone a casa in un certo senso io inviti gli indecisi a non vaccinarsi. A me questo tentata argomentazione dei giornalisti mi fa uscire pazzo! Veramente non comprendo perché vaccini e terapie non possano camminare di pari passo. Con il vaccino si fa un atto preventivo, le cure invece intervengono nel caso in cui si sviluppi lo stesso la malattia. Sia per i vaccini che per le cure ho sottoscritto quali sono state, secondo una mia visione, gli errori commessi e che in entrambi i casi scorgo nell'assenza della medicina territoriale.

Se per le cure il medico di base, seppur trivaccinato, è sparito, negandosi anche telefonicamente ai pazienti e creando così quei guasti terribili che tutti conoscete, anche sul fronte vaccinale la mancanza di rassicurazioni, di spiegazioni, di riflessioni con il proprio medico di famiglia ha creato un ulteriore crepa tra paziente e medico.

Mi pare, e me lo potete confermare, che in tutta questa storia, la questione della "fiducia" sia centrale.
Tutti sanno che non sono stato mai a favore dell'obbligo vaccinale perché contribuisce ancora di più a creare quella distanza tra il cittadino e istituzioni. I miei pazienti, quasi tutti vaccinati, lo sono perché sono stato io, dopo averli visitati e rassicurati, a invitarli alla vaccinazione o a sconsigliarla. Loro si sono fidati di me e non hanno avuto bisogno di nessuna imposizione dall'alto per recarsi ai centri vaccinali.

Secondo la mia visione, dunque, le scelte finora adottate in pandemia hanno creato un punto di rottura totale, di scollamento, sfiducia e direi anche di paranoia tra comune cittadino e istituzioni. Queste considerazioni, che in tempi normali sarebbero condivise da tutti, in tempo di pandemia invece sembrano quasi fuori di logica, e mi fanno apparire come un polarizzatore di frange estremiste! Oramai mi rendo conto che qui si sta perdendo il lume della ragione però io la testa ancora non l'ho persa e resisterò con tutte le mie forze per difendere quella battaglia che non conduco da ieri ma da oltre 30 anni per una medicina territoriale davvero vicina e sensibile alle esigenze degli ammalati e delle persone sofferenti", chiosa Torre.

Leggi anche:
Covid, cura positivi a domicilio: l'Ordine apre giudizio nei confronti del dottor GerardoTorre

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100326107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Il fico, dolce nutrimento che diventa memoria: fresco o essiccato, un tesoro da Montepertuso a Positano

Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...