Tu sei qui: Salute e BenessereCovid: in Italia Rt scende ad 1,1. De Luca: «92% dei ricoverati in Terapia Intensiva non è vaccinato»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 agosto 2021 16:44:29
Scende ancora e si attesta ad 1,1, in Italia, l'Rt che la scorsa settimana era ad 1,27. L'ulteriore ribasso conferma una tendenza in atto già da alcune settimane (il 6 agosto era ad 1,56) e porta la replicazione del virus quasi a livelli soglia.
Con 74,8 milioni di dosi somministrate e 35 milioni di persone con doppia dose, in Italia ha completato la vaccinazione il 57,9% della popolazione.
Oggi, in Campania sono stati superati i 7 milioni di somministrazioni. Complessivamente al momento sono stati vaccinati con la prima dose 3.800.996 cittadini. Di questi 3.204.390 hanno completato la vaccinazione con la seconda dose.
I vaccini, pur non prevenendo il contagio, proteggono dalle malattie gravi e dalla morte. Nella fascia d'età più a rischio, quella degli over 80, spiega il report dell'Iss, «Negli ultimi 30 giorni, si rileva come il 26,3% delle diagnosi di SARS-COV-2, il 40,7% delle ospedalizzazioni, il 61,3% dei ricoveri in terapia intensiva e il 62,1% dei decessi negli over 80 siano avvenuti tra coloro che non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino».
A confermarlo anche il governatore Vincenzo De Luca, che scrive: «Dalla ricognizione effettuata in tutte le strutture sanitarie della Campania, è risultato che il 92 per cento dei ricoverati in Terapia Intensiva non è vaccinato. Dalle stesse verifiche è risultato che l'83 per cento dei pazienti ricoverati nei reparti di Terapia Sub Intensiva, non è vaccinato. Sono dati di estremo significato che mettono ancor più in evidenza la necessità di completare le vaccinazioni per tutte le fasce di età. Dati rispetto ai quali ogni esitazione diventa irresponsabile».
«La circolazione della variante Delta è ormai largamente prevalente in Italia. Questa variante è dominante nell'Unione Europea ed è associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in altri paesi con alta copertura vaccinale». Secondo la bozza del monitoraggio Iss-ministero della Salute «una più elevata copertura vaccinale e il completamento dei cicli di vaccinazione rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103115105
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....