Tu sei qui: Salute e BenessereCovid, per i medici i tamponi fai-da-te sbagliano due risultati su tre
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 gennaio 2022 09:07:49
Con la nascita della nuova variante Omicron, uno dei problemi più frequenti è stato quello di riuscire a sottoporsi a un tampone senza affrontare le lunghe file davanti alle farmacie. Per evitare tutto ciò, molte persone si sono affidate ai tamponi fai-da-te, ovvero i test rapidi acquistabili in farmacia che possono essere effettuati tranquillamente nelle mura domestiche.
Tuttavia, questi test non sono totalmente affidabili perché, come riporta Il Messaggero, in due casi su tre l'esito è sbagliato, specialmente se il risultato è negativo. In caso di errore, dunque, ci sarebbero persone positive al Covid, magari asintomatiche, di cui non si sa nulla, che non si mettono in isolamento.
Nello specifico, il vero problema non è proprio il tampone, ma il modo in cui si usa.
"Il tampone fai-da-te lo abbiamo sempre sconsigliato - spiega Alfredo Procaccini, vicepresidente di Federfarma, a Il Messaggero - perché pur essendo valido come strumento, il cittadino non riesce a eseguirlo nel 90%dei casi come invece fa un infermiere, un sanitario, un medico, un farmacista e poi per quanto sia bravo ad eseguire il test, salta il tracciamento". "Se proprio si vuole fare - dice Procaccini - è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni".
"Se un cittadino che si fa da solo il test a casa risulta positivo- spiega al quotidiano romano Alberto Chiriatti, vice segretario regionale della Fimmg Lazio - deve comunque eseguire un nuovo tampone o dal medico o in farmacia o nei laboratori di analisi o ancora nei drive-in perché deve essere inserito nel sistema del conteggio e del tracciamento dal momento che il tampone ‘fai-da-te' ha semplicemente una validità diagnostica".
Fonte: Il Portico
rank: 100418101
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...