Tu sei qui: Salute e BenessereDa Philadelphia a Sarno, il Prof. Antonio Giordano insignito del Premio Internazionale "Fides et Scientia De Colibus"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 marzo 2024 07:31:31
Oggi, martedì 19 marzo, alle ore 9.00, presso l'aula consiliare del Comune di Sarno, si terrà la IX edizione del Premio Internazionale "Fides et Scientia Vincenzo De Colibus", dedicato alla memoria del Dott. De Colibus, giunge alla sua IX edizione.
L' evento è stato patrocinato dal Comune di Sarno e organizzato dall'Associazione Medici Cattolici Italiani della Regione Campania, presieduta dal Prof. Mario Ascolese.
Quest'anno, il premio sarà conferito al Prof. Antonio Giordano, nato a Napoli da famiglia originaria di Corbara.
Giordano ricopre l'incarico di Direttore dello Sbarro Health Research Organization della College of Science and Technology at Temple University di Philadelphia e di Professore ordinario di Anatomia ed Istologia Patologica all'Università degli Università degli Studi di Siena.
Ad aggiudicarsi la borsa di studio è invece la dott.ssa Maria Cuomo.
Fonte: Il Portico
rank: 105333105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...