Tu sei qui: Salute e BenessereDall'assistenza domiciliare e territoriale al telesoccorso: aiuti e servizi ai cittadini di Sorrento. Come fare domanda
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 ottobre 2022 08:40:24
Assistenza domiciliare e territoriale per l’infanzia e l’adolescenza, centro per la famiglia, assistenza domiciliare e attività socialmente utili per le persone anziane, telesoccorso, assistenza specialistica e domiciliare e centro diurno per le persone con disabilità e misure di contrasto alla povertà. Questi i servizi oggetto del bando pubblico del Comune di Sorrento.
I cittadini interessati a presentare domanda d’accesso ai servizi all’Ufficio Servizi Sociali dell’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla Persona "Penisola Sorrentina" potranno utilizzare la modulistica disponibile presso lo stesso ufficio o sul sito www.aspspenisolasorrentina.it Le domande d’accesso ai servizi devono essere presentate entro, e non oltre, le ore 12 del giorno 10 novembre 2022.
I cittadini in possesso dei requisiti previsti, saranno inseriti in una graduatoria pubblica e accederanno ai servizi sulla base della posizione occupata nella stessa.
Per le "misure di contrasto alla povertà", si fa presente che l’erogazione dei contributi economici ordinari è effettuata due volte l’anno. I cittadini interessati ai contributi economici ordinari, pertanto, devono presentare domanda entro, e non oltre, il 10 novembre 2022, per la prima erogazione. I cittadini interessati alla seconda erogazione, devono presentare domanda a partire dal 9 febbraio 2023 e fino al 9 marzo 2023.Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito istituzionale del Comune di Sorrento, all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it
Fonte: Positano Notizie
rank: 10598101
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...