Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere“Definire la complessità in neuropsichiatria infantile”: a Battipaglia focus sul neurosviluppo

Salute e Benessere

Approccio multidisciplinare e nuove prospettive cliniche

“Definire la complessità in neuropsichiatria infantile”: a Battipaglia focus sul neurosviluppo

Lunedì 19 maggio, all’Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà un convegno di alto profilo scientifico promosso da ViTer Formazione. Al centro dell’incontro il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), analizzato attraverso una visione integrata che coinvolge neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi e pediatri. Tra i temi affrontati: comorbilità, genetica, disturbi del sonno, problematiche gastrointestinali e nutrizione

Inserito da (Admin), domenica 18 maggio 2025 17:25:01

Lunedì 19 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso l'Hotel San Luca di Battipaglia, si terrà il convegno dal titolo "Definire la complessità in neuropsichiatria infantile - Focus sul neurosviluppo", un appuntamento di alto profilo scientifico promosso dall'ente provider ECM ViTer Formazione, che continua a distinguersi nell'organizzazione di appuntamenti scientifici rivolti a specialisti, operatori sanitari e famiglie.

Il tema centrale sarà il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), considerato oggi una delle condizioni cliniche più complesse da gestire in ambito pediatrico e neuropsichiatrico. Il convegno intende affrontare in modo approfondito i molteplici aspetti della diagnosi e della presa in carico dei pazienti, evidenziando il ruolo fondamentale del lavoro multidisciplinare: neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri e altri specialisti, tutti impegnati nella costruzione di percorsi personalizzati di cura e supporto.
Comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche rappresentano un ulteriore livello di complessità: epilessia, disturbi del sonno, ADHD, disturbi d'ansia, del comportamento, dell'umore e condizioni gastro-intestinali sono frequentemente presenti nei pazienti con ASD, rendendo necessaria un'attenta valutazione e un approccio integrato.
Il convegno sarà moderato dalla Prof.ssa Francesca Felicia Operto (docente presso l'Università di Medicina e Chirurgia " Magna Graecia" di Catanzaro), dal Prof. Giangennaro Coppola e dal Dott. Salvatore Iannuzzi, e si aprirà con l'intervento della Dott.ssa Lucia Morcaldi, che introdurrà il tema delle atipie dello sviluppo. A seguire, la Dott.ssa Giusy Vitiello tratterà la genetica ed epigenetica, il Dott. F. D'Amico parlerà di complessità nei disturbi del neurosviluppo, e la Dott.ssa Nunzia Vecchione illustrerà il ruolo dello psicologo.
Dalle 11:45 il focus si sposterà sulle comorbilità neurologiche e psichiatriche con interventi del Prof. Gaetano Terrone, della Dott.ssa Marianna Pezzella e della Dott.ssa Autilia Cozzolino, moderati dal Dott. Alfonso Giordano, dalla Dott.ssa Maria Luisa Carpentieri e dalla Prof.ssa Leonilda Bilo.
La seconda sessione - moderata dalla Dott.ssa Lucia Morcaldi e dalla Dott.ssa Giuseppa Sessa - si concentrerà sui disturbi del sonno (Dott.ssa Maria Grazia Pastorino), sulle comorbilità psichiatriche (Dott. A.R. Montesano), sulle problematiche gastrointestinali (Prof. Francesco Valitutto) e si concluderà con la Prof.ssa Claudia Mandato, che affronterà il tema delle valutazioni nutrizionali nei pazienti con ASD.

La Prof.ssa Francesca Felicia Operto, responsabile scientifico del convegno, sottolinea: «Il disturbo dello spettro autistico è un disordine del neurosviluppo che può presentare comorbilità neurologiche e psichiatriche che ne complicano la diagnosi. La prognosi e la presa in carico richiedono un approccio integrato e precoce, in grado di adattarsi ai bisogni specifici di ciascun paziente. In circa il 30% dei casi è presente epilessia, che può manifestarsi con crisi farmacosensibili, ma anche, in alcuni casi, con crisi farmacoresistenti, soprattutto quando il disturbo dello spettro autistico è associato a quadri sindromici o a encefalopatie epilettiche e dello sviluppo. In questi casi, la scelta della terapia farmacologica deve privilegiare sempre la tollerabilità e il mantenimento della qualità di vita del paziente.»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109422107

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...