Tu sei qui: Salute e BenessereDistretto 63 Costa d'Amalfi tra personale carente e misure antiCovid assenti: la denuncia della Uil Fpl provinciale
Inserito da (Maria Abate), venerdì 9 ottobre 2020 14:57:23
La Uil Fpl continua a chiedere chiarezza per i lavoratori del Distretto 63 Costa d'Amalfi. «Da marzo abbiamo chiesto provvedimenti per la cronica carenza di personale ma non solo - hanno detto i sindacalisti della Uil Fpl, Luigi Sommariva e Fabrizio Lanocita, che seguono la vicenda con il segretario provinciale Lorenzo Conte -. Bisogna disciplinare gli accessi alle sedi di lavoro, evitando gli assembramenti nelle sale d'attesa e nei servizi di front-office, dotando le maestranze dei dispositivi di protezione individuale. Infine, la priorità resta la carenza di personale infermieristico per i servizi all'utenza che va risolta assolutamente».
Il sindacato, da mesi, denuncia precarie condizioni di sicurezza e di igiene, non riuscendo a definire specifiche misure logistiche, organizzative e igienico-sanitarie.
«Sollecitiamo ancora - dicono i sindacalisti - l'attivazione del protocollo aziendale antiCovid-19. Dunque, a nostro avviso, va potenziato il personale di pulizia negli ambienti di lavoro, specifiche informative scritte sulle misure di sicurezza nei locali di immediato accesso agli ambulatori, far rispettare il distanziamento sociale e rimodulare gli orari degli ambulatori per le prestazioni specialistiche».
(Foto di repertorio)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10008106
La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...
Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...
Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...
La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...