Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereDolore cronico, ne soffrono due adulti su dieci

Salute e Benessere

dolore cronico, patologia, servizio sanitario nazionale, censis, grunenthal, vivere senza dolore

Dolore cronico, ne soffrono due adulti su dieci

A fotografarne la situazione è il primo rapporto Censis-Grunenthal 'Vivere senza dolore'

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 24 dicembre 2023 15:17:44

Una condizione di salute critica permanente che lascia gli stessi pazienti attoniti davanti ad una condizione troppo spesso sottovalutata ma che ha un forte impatto negativo sulla vita quotidiana per chi ne soffre, spesso costretto anche a lunghe assenze dal lavoro.

Una vera malattia di fronte alla quale la metà dei pazienti si sente 'lasciata sola'.

In Italia a soffrire di dolore cronico sono 2 italiani adulti su 10 - pari a circa 9,8 milioni di persone - in particolare donne, ed anche una consistente percentuale di giovani: si tratta di tumori, endometriosi, nevralgie, neuropatia diabetica, fibromialgia, herpes ed esiti da trauma

È quanto emerge dal primo rapporto Censis-Grunenthal: 'Vivere senza dolore'.

Gli italiani che soffrono di dolore cronico di intensità moderata o severa corrispondono al 19,7% degli italiani maggiorenni, cioè due su dieci, con l'86,2% secondo cui risulta fondamentale istituire, nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, uno specialista di riferimento per il dolore cronico o un servizio specificamente dedicato, ad oggi assente.

Altissimi i costi sociali legati a questa patologia, pari a 61,9 miliardi di euro l'anno.

Secondo il rapporto, sono allarmanti anche i costi sociali che comprendono le spese a carico dei malati, il costo delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale, la mancata produttività dei pazienti, i servizi di assistenza di cui necessitano e il 'care' informale: sono stimati in 6.304 euro in media all'anno per paziente.

Le spese private afferenti alla gestione e alla cura della patologia pesano 'molto' o 'abbastanza' sul bilancio familiare per il 66,5% dei malati, e 'molto' (11,1%) o 'abbastanza' (56,7%) negativamente sulla vita quotidiana e sul proprio benessere.

I principali vincoli nella vita quotidiana di chi soffre di dolore cronico moderato o severo, secondo il rapporto, sono: le difficoltà nel sollevare oggetti (per il 60,2% dei malati), fare ginnastica o altro esercizio fisico (59,3%), dormire (50,5%), passeggiare (49,0%), svolgere le faccende domestiche (48,5%).

Ulteriori effetti negativi sulla condizione psico-fisica dei malati sono: il 48,8% avverte apatia, perdita di forze, debolezza, il 38,2% tende facilmente alla commozione.

Per il 40,6%, poi, l'insorgenza della patologia ha avuto conseguenze negative sul proprio lavoro. Il 35,4% ha dovuto mettersi in malattia e il 30,8% ha dovuto chiedere permessi per recarsi dal medico e per effettuare le terapie. Il 62,1% dei malati, peraltro, riesce a tenere il dolore sotto controllo grazie a farmaci, terapie e trattamenti.

Il 36,4% ha la sensazione che persino il proprio medico sottovaluti la patologia, mentre l'81,7% è del parere che il dolore dovrebbe essere riconosciuto come una patologia a sé stante.

Una patalogia da non sottovalutare perché se queste percentuali (il 20% della popolazione adulta) dovesse finanche aumentare, i costi da sostenere per il Servizio Sanitario Nazionale uniti ai costi sociali poi potrebbero diventare di ancor più difficile gestione.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Dolore cronico<br />&copy; Foto di Ewa Urban da Pixabay Dolore cronico © Foto di Ewa Urban da Pixabay

rank: 107110108

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...