Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereEmergenza nei Pronto Soccorso, concorsi deserti: la decisione della Regione Campania

Salute e Benessere

Pronto soccorso, emergenza, medici, Campania

Emergenza nei Pronto Soccorso, concorsi deserti: la decisione della Regione Campania

L’8 gennaio si è svolta in Regione una riunione convocata d’urgenza dal Presidente Vincenzo De Luca, per affrontare il problema della carenza di organici nei Pronto soccorso. Ecco le decisioni prese

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 gennaio 2024 12:16:52

L'8 gennaio si è svolta in Regione una riunione convocata d'urgenza dal Presidente Vincenzo De Luca, per affrontare il problema della carenza di organici nei Pronto soccorso.

"Premesse le gravissime responsabilità del Governo nazionale in relazione al personale sanitario della Regione Campania assolutamente sottodimensionato, premessa la scandalosa sottodotazione di posti letto della sanità campana, premessi i permanenti e immotivati vincoli che vengono posti al superamento di tale sottodimensionamento, nella riunione è stata verificata ogni possibile soluzione, anche transitoria, per affrontare i problemi di alcuni Pronto soccorso del territorio regionale", si legge in una nota di Palazzo Santa Lucia.

Sembra infatti che ai diversi concorsi espletati per la copertura dei posti in pronto soccorso non si siano presentati medici. Per questo, si è deciso di autorizzare, con delibera approvata il giorno stesso, di impegnare, anche a tempo determinato, il personale medico delle specialità affini a quelle dell'emergenza (cardiologi, gastroenterologi, internisti), utilizzando sia personale già impegnato nelle strutture sanitarie, sia personale idoneo presente nelle diverse graduatorie regionali.

Si è deciso anche di bandire in tempi rapidi un concorso unico regionale per verificare, ancora una volta, la disponibilità di medici per l'attività di pronto soccorso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Emergenza nei Pronto Soccorso, concorsi deserti: la decisione della Regione Campania<br />&copy; Massimiliano D'Uva Emergenza nei Pronto Soccorso, concorsi deserti: la decisione della Regione Campania © Massimiliano D'Uva

rank: 103319108

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...