Tu sei qui: Salute e BenessereFichi essiccati al sole: un tesoro estivo conservato per l'inverno /foto
Inserito da (Admin), domenica 4 agosto 2024 08:44:36
I fichi, noti per il loro sapore dolce e la ricchezza nutrizionale, sono un pilastro dell'alimentazione estiva, specialmente nei pomeriggi caldi vicino al mare. Questi frutti sono una miniera di carboidrati, fibre, e vitamine, e sono spesso elogiati come il segreto dell'eterna giovinezza. Ma come si può continuare a godere della loro dolcezza durante l'inverno? La risposta risiede nell'arte dell'essiccazione al sole, una pratica molto diffusa in Costiera Amalfitana.
Attraverso le magnifiche fotografie di Fabio Fusco, veniamo trasportati sul terrazzo della signora Regina Barba, madre di Fabio, situato a Montepertuso di Positano. Qui, i fichi vengono raccolti al culmine della loro maturità, puliti e tagliati a metà, per poi essere delicatamente adagiati sotto il cocente sole estivo.
Il metodo tradizionale non solo prevede l'esposizione al sole, ma anche la protezione dei frutti con una garza per evitare che insetti possano rovinarli. Verso la fine del processo, per arricchire ulteriormente il sapore, si possono aggiungere semi di finocchietto o foglie di alloro, mentre alcune varianti prevedono l'aggiunta di mandorle o noci. La versione più golosa include anche pezzetti di cioccolato.
Mentre il mondo si evolve rapidamente, a Montepertuso, la signora Regina continua a preservare questa tradizione, evidenziando quanto sia preziosa l'essenzialità. Lei stessa condivide alcuni segreti del mestiere: "È fondamentale raccogliere i frutti al mattino, quando sono più maturi. Dopo averli puliti, li apriamo a metà e li mettiamo a essiccare. Una volta essiccati, li 'baciamo' aggiungendo semi di finocchietto e alloro per profumarli, e poi li conserviamo in barattoli o sottovuoto."
Questi frutti, quando sono pronti, vengono conservati per garantire che anche durante i mesi freddi si possa godere del loro sapore unico. Questa pratica preserva le proprietà nutritive dei fichi e rafforza anche un legame culturale e storico con la regione, rendendo ogni morso un vero e proprio viaggio nel tempo e nella tradizione. Sebbene lontani dalla Costiera, chiunque può tentare di replicare questa pratica usando il forno di casa, mantenendo lo sportello leggermente aperto per simulare l'effetto del sole.
In conclusione, i fichi essiccati rappresentano una meravigliosa sinfonia di storia, cultura e nutrizione, una tradizione che la famiglia Barba / Fusco e la comunità di Montepertuso continua a celebrare, anno dopo anno.
Leggi anche:
Positano, la tradizione deifichiessiccatiin casa prosegue grazie a Regina Barba a Montepertuso
Come essiccare ifichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto
Fonte: Amalfi News
rank: 104434109
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....