Tu sei qui: Salute e BenessereFp CGIL scrive a De Luca su criticità Ospedale "G. Fucito" di Mercato S. Severino
Inserito da (Maria Abate), giovedì 20 maggio 2021 10:06:48
«Dal 2011 ad oggi, nei 10 anni dall'annessione al Ruggi, il Presidio ospedaliero "G.Fucito" di Mercato San Severino ha visto venire meno diverse attività ad esso precedentemente assegnate, a partire da specialità di eccellenza quali Ortopedia, Ginecologia e Pediatria, con gravi ripercussioni per l'intera cittadinanza del vasto territorio della Valle dell'Irno. Nel corso degli ultimi anni, quantunque sia stato programmato l'avvio di diverse attività, nessuna di queste ad oggi è stata attivata, nel mentre l'endemica carenza di personale medico e sanitario continua a manifestare le sue conseguenze anche a seguito delle numerose quiescenze verificatesi negli ultimi anni. Per fare alcuni esempi, le attività in capo all'U.O. di Urologia sono ad oggi garantite da solo due unità mediche e si fatica ad individuare soluzioni atte al rafforzamento dell'attuale organico».
Così la Rappresentanza sindacale unitaria Fp CGIL e il Segretario generale Antonio Capezzuto in una lettera al governatore Vincenzo De Luca e ai Sindaci della Valle dell'Irno circa le criticità dell'Ospedale di Curteri.
«A seguito di numerose richieste - si legge - poste all'attenzione della Direzione Strategica Aziendale, non si è ancora individuata una soluzione per l'assegnazione dell'ambulanza bariatrica al Presidio, considerato che lo stesso tratta numerosi pazienti bariatrici in modalità esclusiva afferenti dall'intero territorio regionale. Ad esempio, un Presidio con un Pronto Soccorso che nel 2019 ha garantito l'accesso di circa 18.000 pazienti, con una ovvia contrazione di numeri nel 2020 dovuta alla pandemia così come negli altri Plessi aziendali, dovrebbe essere messo nelle condizioni di fornire un Pronto Soccorso Ortopedico. Ad oggi non sono state create le condizioni per far decollare specialità assistenziali come ad esempio l'Odontoiatria, la Medicina Legale, appunto l'Ortopedia, quest'ultima fondamentale per la piena funzionalità del Pronto Soccorso».
«Il Presidio - prosegue la lettera - garantisce al vasto territorio di sua competenza, tra mille difficoltà, diverse eccellenze, ma tanto non basta per assicurare alti standard di assistenza alla cittadinanza. Nel ringraziare tutti gli operatori per l'abnegazione con la quale hanno garantito le attività assistenziali non solo durante le fasi di maggiore recrudescenza legate all'emergenza Covid-19 ma anche negli ultimi anni, si vuole sottolineare lo straordinario apporto del personale a tempo determinato, in alcuni casi alla prima esperienza, che ha retto all'urto della pandemia e che oggi merita un riconoscimento sostanziale con la necessità di un progressivo rinnovo dei contratti per una definitiva stabilizzazione».
«Nessuno dovrà consentire che si individuino soluzioni diverse per questi lavoratori mettendo in discussione la loro permanenza in azienda. La FP CGIL e i lavoratori tutti chiedono un intervento autorevole delle Istituzioni Regionali e Locali, della Direzione Strategica, affinché si apra una seria discussione sul futuro del Presidio per l'avvio di un cronoprogramma che tenga conto delle necessità sopra citate per assicurare sempre migliori livelli di assistenza all'intera comunità», chiosano i rappresentanti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10779106
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....
L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...
Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...