Tu sei qui: Salute e BenessereGiornata Mondiale della Salute: il Cardarelli di Napoli ospita 200 studenti per parlare di innovazione e sanità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 aprile 2025 08:12:20
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l'ospedale Cardarelli di Napoli ha ospitato ieri "Fattore J: Insieme verso la medicina del futuro", un evento diretto a far conoscere l'innovazione in sanità ai ragazzi delle scuole superiori.
L'iniziativa promossa da Johnson & Johnson e Fondazione Mondo Digitale ha coinvolto 200 studenti campani provenienti dalle scuole superiori Nitti e Vico di Napoli, Majorana e Tassinari di Pozzuoli.
Nel corso della giornata - introdotta da un saluto del direttore generale del Cardarelli Antonio d'Amore - Antonio Granata, direttore dell'Unità di Ingegneria clinica e Giuseppina Dell'Aversano Orabona, dirigente medico dell'Unità di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso, hanno presentato le esperienze che l'ospedale sta portando avanti nell'applicazione dell'intelligenza artificiale alle attività di diagnostica e terapia.
Un sondaggio condotto tra i partecipanti ha rivelato un forte interesse per l'AI in medicina, con la maggioranza degli studenti che la considera un fattore chiave per migliorare velocità, efficacia e organizzazione del sistema sanitario, nonché per lo sviluppo di nuovi farmaci e trattamenti oncologici.
L'evento, moderato da Paola Cacace, ha visto la partecipazione di Mirta Michilli, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale ETS, Giuseppe Pompilio, Market Access Director J&J Innovative Medicine Italia e Giovanni Riccardi, responsabile analisi dati e Intelligenza Artificiale J&J Innovative Medicine Italia.
Giunto alla sua quinta edizione, "Fattore J" ha coinvolto più di 300.000 giovani in tutta Italia, e quest'anno, per la prima volta, si è svolto in un'azienda ospedaliera del centro-sud.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10625101
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...