Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere Gli esperti spiegano il negazionismo: «Nasce come protezione dalla paura. Processo mentale simile alla demenza»

Salute e Benessere

Coronavirus, contagi, negazionismo, no mask, psichiatri

Gli esperti spiegano il negazionismo: «Nasce come protezione dalla paura. Processo mentale simile alla demenza»

Il negazionismo, spiega lo psichiatra, è «un meccanismo difensivo dalla paura e dall’angoscia arcaico, primordiale e molto tenace» e deriva dall’attivazione di «sistemi cognitivi che ci permettano di affrontarla. La maniera che noi consideriamo più evoluta è di attuare protezioni da questa paura per cercare di sopravvivere ad essa»

Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 novembre 2020 13:25:55

La pandemia e le misure anti-Covid hanno portato non solo crisi economica, ma anche emotiva, non solo sintomi clinici ma anche psichici. Ad analizzare questi ultimi è stato lo psichiatra Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf). All'ansia e alla paura che guidano i comportamenti di chi rispetta le disposizioni del Ministero della Sanità con responsabilità, si contrappone il rifiuto dei negazionisti, che talvolta possono mettere a rischio la salute altrui.

Il negazionismo, spiega lo psichiatra, è «un meccanismo difensivo dalla paura e dall'angoscia arcaico, primordiale e molto tenace» e deriva dall'attivazione di «sistemi cognitivi che ci permettano di affrontarla. La maniera che noi consideriamo più evoluta è di attuare protezioni da questa paura per cercare di sopravvivere ad essa».

«Il negazionista - spiega Mencacci -, facendo uno sforzo enorme, si oppone alla realtà dei fatti e ha bisogno di trovare chi la pensa come lui, perché non può tollerare una condizione diversa».

Purtroppo, dopo la boccata d'aria della passata estate, la paura di ricadere in un secondo lockdown ha ripreso piede tra la gente. E c'è chi, stanco di vedersi negato la libertà a cui è abituato e allo stesso tempo impaurito da questo nemico invisibile di cui non ha chiari i meccanismi di funzionamento, ha trovato rifugio e protezione nella negazione. E così nega che ci sia bisogno di una mascherina, nega che il virus sia tanto grave, nega che anche l'organismo di una persona giovane possa essere seriamente compromesso e, nei casi più estremi, nega che esista il Coronavirus.

E i Social diventano il luogo della libertà negata, dove poter esprimere pensieri contro la «dittatura sanitaria pseudo-scientifica», facendo leva sul futuro dei bambini che devono essere «salvati», e sulle «libertà costituzionali violate».

«Credo che il negazionista sia quasi sempre in buona fede. Il neuroscienziato Miller ha provato a spiegare il meccanismo mentale: forse interviene un processo mentale che non è tanto dissimile da quello che accade in certe forme di demenza». A dirlo, a "Dimartedì" (La7) Barbara Gallavotti, biologa e autrice di "Superquark".

«Ci sono alcune forme di demenza - ha spiegato - in cui i sensi comunicano al cervello informazioni false sul mondo esterno. E le zone del cervello che ricevono queste informazioni le inviano all'area di cervello che invece è incaricata del pensiero razionale. Questa zona del cervello fa tutti gli sforzi possibili per dare un senso a quelle informazioni, farle sembrare congruenti e renderle solide».

E ha aggiunto: «La domanda è: chi instilla nella nostra mente questi pensieri senza senso? Nel caso della demenza sono i sensi che danno delle informazioni errate. Nel caso del negazionismo, tutto parte dalla nostra incapacità di distinguere tra una informazione infondata e un'altra fondata».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101516104

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...