Tu sei qui: Salute e BenessereGli innumerevoli benefici del fico d’India
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 luglio 2015 11:48:31
Crescono a frotte lungo la Costiera Amalfitana e quasi non ci facciamo caso per quanto si sono integrati col paesaggio: sono i fichi d'India. Il nome probabilmente deriva dall'inventiva di Cristoforo Colombo: egli li introdusse in Europa dopo averli conosciuti in America (che credeva fermamente fosse l'India).
Nativa del Messico, ma naturalizzata in tutto il bacino del "mare nostrum" al punto di essere divenuta un elemento caratteristico della macchia mediterranea, è una delle poche piante da frutto a non subire interventi chimici, grazie soprattutto al fatto che non necessita di molta acqua e molte cure per sopravvivere.
Alimento che può quindi considerarsi biologico, è ricco inoltre di benefici per il corpo, che spaziano dall'ambito puramente estetico a quello alimentare e medico.
Utilizzato come integratore nelle diete dimagranti, il fico d'India reca importanti benefici sulla linea; inoltre contiene l'indicaxantina e la betanina, che contrastano i processi ossidativi e quindi l'invecchiamento cutaneo. Molti dei cosmetici usati dalle donne - creme, saponi, shampoo, lozioni astringenti, rossetti - contengono estratti di fico d'india.
I principali benefici di questo frutto, comunque, toccano il campo nutrizionale, grazie alla ricca quantità di fosforo, calcio, vitamina C, ma anche glucosio, fruttosio e saccarosio, importanti per il corretto funzionamento del sistema immunitario. La presenza di numerose fibre solubili, inoltre, aiuta a rigenerare la flora intestinale.
Per quanto riguarda i benefici per la salute, il fico d'India ha proprietà che permettono l'abbassamento del livello di colesterolo, la difesa contro i calcoli renali e un migliore processo depurativo e diuretico.
L'applicazione diretta della polpa dei cladodi (le parti che compongono il fusto del fico d'India, quelle che noi scambiamo per foglie) su ferite e piaghe costituisce un ottimo rimedio antinfiammatorio e cicatrizzante su ferite e ulcere cutanee.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106757105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...