Tu sei qui: Salute e BenessereI bambini che hanno meno giocattoli sono più felici: lo svela una ricerca dell'Università di Toledo
Inserito da (ranews), lunedì 23 aprile 2018 16:55:01
Avere meno giocattoli fra i quali scegliere influisce positivamente sull'immaginazione dei bambini, perché li spinge a concentrarsi maggiormente per trovare modi creativi per giocare. A dimostrare la teoria del «less is more» è un recente studio dell'Università di Toledo pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development e condotto su un campione di 36 bambini fra i 18 e i 30 mesi di età (27 dei quali di sesso femminile), analizzati in due sessioni di gioco separate, da 30 minuti ciascuna: la prima con 16 giochi a disposizione e la seconda con appena 4.
I bambini che ne avevano a disposizione di meno finivano per interagire per un periodo di tempo più lungo con un singolo giocattolo e a usare i loro istinti creativi per escogitare «modalità di gioco qualitativamente superiori» che permettessero di andare oltre la funzione originariamente prevista del giocattolo, sviluppando così ulteriormente le loro capacità cognitive e facendoli sinceramente interessare al gioco.
«Questo suggerisce che gli altri giocattoli presenti nell'ambiente di gioco possano aver creato una fonte di distrazione esterna - spiegano i ricercatori, guidati da Alexia Metz, dottoranda all'Università di Toledo - spingendo i partecipanti ad abbandonare il gioco che stavano facendo con un giocattolo a portata di mano per esplorarne un altro».
In altre parole, più giocattoli i bambini hanno a disposizione e meno saranno in grado di concentrarsi e di rimanere focalizzati sul gioco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104529105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...