Tu sei qui: Salute e BenessereIl mercato si ferma, Costiera Slow Food: «Senza allarmismi, ma con prudenza!»
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 marzo 2020 07:05:30
I sindaci della Penisola Sorrentina, adeguandosi al decreto del Consiglio dei Ministri, hanno disposto la sospensione delle attività mercatali periodiche, pertanto l'edizione del Mercato della Terra dell'8 marzo non si terrà, rinviata a data da destinarsi.
I produttori di Slow Food, anche ricordando le sagge parole del Presidente della Repubblica, daranno, così, il proprio contributo a superare questa emergenza.
Tutti i produttori slow saranno a vostra disposizione tutti i giorni nelle loro aziende per la spesa dei prodotti freschi, evitando in questo modo gli assembramenti di persone, il motivo per il quale il Mercato si ferma.
Ancora una volta si ripropone imperativa l'assunzione di responsabilità da parte di tutti i paesi nel mondo, ma anche, come consumatori, di uno stile di vita molto più attento all'ambiente, per i produttori adottando stili moderni di produzione attenti all'impatto ambientale, ed ai consumatori di scegliere in modo consapevole il carrello della spesa, prediligendo la stagionalità, i prodotti tipici locali, aumentando le proteine vegetali a dispetto di quelle animali.
La condotta Costiera Slow Food è fiduciosa che lo sforzo unitario di tutto il Paese contribuirà positivamente a contenere la diffusione del virus.
Fonte: Positano Notizie
rank: 101110104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...