Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereIl mirtillo, caratteristiche nutrizionali e proprietà

Salute e Benessere

Il mirtillo, caratteristiche nutrizionali e proprietà

Inserito da (admin), sabato 27 luglio 2019 14:26:14

di Valentina Di Giovanni* - Il mirtillo (Vaccinium Myrtillus) è un frutto che cresce nelle zone montane e nei boschi, trovando la sua maggiore diffusione sui terreni ricchi di humus. La pianta si presenta con un fusto alto circa 60 cm con foglie dalla forma ovale e seghettata, i fiori sono bianchi o un po' rosati e le bacche possono essere blu, nere o rosse. In merito alle proprietà nutritive, i mirtilli contengono 45 calorie ogni 100 gr.

Il mirtillo nero è quello maggiormente ricco di principi salutari; contiene zuccheri e molti acidi, in particolare l'acido citrico (che protegge le cellule) ma anche l'acido ossalico, che conferisce il classico sapore asprigno del frutto. E' particolarmente ricco di acido folico, tannini e glucosidi antocianici, i quali oltre a dare al frutto il suo caratteristico colore, riducono la permeabilità dei capillari e ne rafforzano la struttura.

Il mirtillo rosso (ricco di ferro, vitamina C e fibre) è diffuso in molte regioni dell'Europa e nelle zone collinari e montane dell'Italia (specialmente sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali) e il terreno che predilige è quello soleggiato o parzialmente ombroso. I suoi frutti sono molto saporiti e generalmente vengono utilizzati per la preparazione di ottime marmellate. Questo è considerato dagli esperti un alimento sano e curativo. In medicina i mirtilli rossi vengono utilizzati al prevenire e attenuare i piccoli inestetismi della pelle quale la couperose. I mirtilli sono tra gli antiossidanti naturali più potenti grazie anche al contenuto di vitamina A, C ,E, e la vitamina k oltre alle antocianine, tra cui la mirtillina che con i betacaroteni e l'acido folico proteggono il collagene della pelle e migliorano la parete dei capillari rendendola più forte. Apportano benefici al fegato grazie alla vitamina C che aiuta a metabolizzare i grassi in maniera efficiente così da evitare i rischi di grasso nel fegato. Anche gli antiossidanti contenuti nei mirtilli proteggono il fegato dall'attacco dei radicali liberi, aiutano la circolazione sanguigna rendendo anche più forte il cuore e prevenendo malattie cardiovascolari. Inoltre abbassano i trigliceridi e il colesterolo cattivo (LDL).

I mirtilli hanno proprietà antitumorali grazie sia alle sostanze antiossidanti contenute al loro interno, come le antocianine, ma anche grazie alla quercitina, sostanza che protegge l'organismo dai tumori. L'enorme interesse verso gli antiossidanti deriva dalla loro capacità di contrastare efficacemente i fenomeni degenerativi associati all'invecchiamento, al danno cardiovascolare e persino a numerose forme tumorali. Secondo un recente studio, si ritiene che questi frutti hanno il più alto potere antiossidante tra tutti i frutti e le verdure che consumiamo comunemente. I principali composti antiossidanti sono dei polifenoli che prendono il nome di flavonoidi; la regolare assunzione di questi frutti sembra avere effetti benefici nei confronti dell'ipertensione. I mirtilli sono dei frutti dalle mille proprietà; sono usati in fitoterapia per curare numerose patologie: in soggetti affetti da diabete metillo di tipo 2, numerosi studi hanno riscontrato che l'assunzione costante del succo di mirtillo abbasserebbe la glicemia. Inoltre sono consumati ed indicati in soggetti affetti da cistite o da infezioni delle vie urinarie ed intestinali per il loro effetto antisettico, utile nel trattamento della diarrea, delle coliche dolorose addominali e delle cistiti. Recentemente si è scoperto che inibiscono l'adesione dei colibacilli alla parete dell'intestino e della vescica, fornendo così una spiegazione al loro uso nelle infezioni urinarie e intestinali, provocate dall'alterazione della flora batterica.
Si consiglia di evitare l'uso di estratti e altri prodotti da banco, sia a base di frutti che di foglie, in gravidanza e allattamento. Il mirtillo è anche controindicato nei soggetti potenzialmente allergici, in caso di diabete trattato farmacologicamente e si consiglia di interrompere l'assunzione di mirtillo almeno due settimane prima di un intervento chirurgico pianificato. Inoltre I principi attivi del mirtillo possono interagire moderatamente con farmaci antidiabetici, rendendo possibile le revisione della dose e con i farmaci anticoagulanti/farmaci antiaggreganti, aumentando le probabilità di lividi e sanguinamento.

 

*biologa nutrizionista

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1086152106

Salute e Benessere

Salute e Benessere

"Traditi i valori del lavoro nella sanità salernitana". Il monito di Mario Polichetti (Udc)

In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...

Salute e Benessere

Ospedale "Costa d’Amalfi" di Ravello, emergenza cardiologi: turni scoperti e rischio per la salute dei pazienti

Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....

Salute e Benessere

Cetara, visite senologiche gratuite con il dottor Cremone per la prevenzione delle patologie mammarie

L’Amministrazione Comunale di Cetara, in collaborazione con l’Associazione "La Rete del Cuore", promuove una nuova iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Lunedì 28 aprile 2025, dalle ore 16.30 alle 18.30, si terrà un Open Day di prevenzione delle patologie mammarie presso l’ambulatorio...

Salute e Benessere

All'Anantara di Amalfi le “Convent Wellness Weeks”: 12 giorni di yoga, sound healing e relax con Beatrice Adochitei

Incastonato nella roccia a picco sul mare, tra cielo e limoni, l’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel rappresenta da sempre un rifugio esclusivo per chi cerca bellezza e rigenerazione. Ricavato da un ex convento cappuccino del XIII secolo, l’hotel propone un’esperienza unica che fonde lusso e spiritualità,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno