Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereIl nostro è il secondo Paese in Europa per vaccinazioni. In arrivo vaccino italiano: “GRAd-CoV2” si somministra in una sola dose

Salute e Benessere

Coronavirus, contagi, vaccino, Spallanzani, dose, Ippolito

Il nostro è il secondo Paese in Europa per vaccinazioni. In arrivo vaccino italiano: “GRAd-CoV2” si somministra in una sola dose

Le prime iniezioni del vaccino italiano erano avvenute il 24 agosto. I volontari arruolati sono stati 100 e non ci sono state reazioni avverse. «Il picco di produzione di anticorpi a 4 settimane resta costante ed il vaccino è ad una sola dose», ha spiegato Ippolito

Inserito da (Maria Abate), martedì 5 gennaio 2021 12:44:05

«L'Italia è il secondo paese in Europa per numero di vaccinazioni fatte: questa mattina siamo a oltre 179mila persone vaccinate, un numero tutt'altro che irrilevante».

A dirlo è stato il presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, che in mattinata è intervenuto durante la trasmissione Agorà, su Rai 3.

Nel frattempo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino italiano ReiThera GRAd-CoV2, che si avvia alla fase 2 allo Spallanzani.

«L'Italia è in grado in maniera assolutamente competitiva di giocare partite importanti sulla capacita di generare tecnologia biomedica sofisticata», ha dichiarato nell'occasione Locatelli.

Presenti, oltre al presidente del Css, anche Antonella Folgori, Presidente ReiThera, Nicola Magrini, Direttore generale AIFA e Giuseppe Ippolito, direttore Scientifico dell'INMI Spallanzani.

Le prime iniezioni del vaccino italiano erano avvenute il 24 agosto. I volontari arruolati sono stati 100 e non ci sono state reazioni avverse. Il sistema immunitario è stato attivato, sia sul fronte degli anticorpi che bloccano il virus in circolazione, sia sul fronte delle cellule T, che distruggono le cellule del nostro organismo già infettate.

«Abbiamo arruolato 100 persone e 45 sono state vaccinate con dosi diverse e tutti sono arrivati alla fine per la valutazione di sicurezza: il vaccino non ha avuto alcun avvento avverso grave nei primi 28 giorni dalla vaccinazioni, un risultato migliore rispetto a Moderna e Pfizer che hanno avuto effetti indesiderati. Il picco di produzione di anticorpi a 4 settimane resta costante ed il vaccino è ad una sola dose», ha spiegato Ippolito.

«Puntiamo a sviluppare 100 mln dosi di vaccino per anno. Il vaccino è stabile ad una temperatura tra 2 e 8 gradi», ha aggiunto la presidente dell'azienda Reithera, sviluppatrice del vaccino italiano, Antonella Folgore.

«Sono incoraggianti i primi risultati del vaccino sviluppato da ReiThera e sperimentato all'Istituto Spallanzani. Se si confermeranno i dati ottenuti finora avremo nei prossimi mesi un vaccino efficace e sicuro con una sola dose invece che con due dosi. Sarà prodotto interamente nel nostro Paese. È importante continuare ad investire sulla ricerca italiana e sulle sue eccellenze scientifiche», ha commentato il Ministro della Salute Roberto Speranza.

Leggi anche:

Continua dibattito su obbligatorietà vaccino anti-Covid. Ippolito (Spallanzani): «Se medici non si vaccinano vanno sospesi»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 102720104

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Fragole. Alleate d’estate per cuore, cervello e intestino

Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...