Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereIl Nursind Salerno boccia il piano di riorganizzazione dei posti letti all'ospedale di Vallo della Lucania

Salute e Benessere

Salerno, Nursind, ASL, Vallo della Lucania

Il Nursind Salerno boccia il piano di riorganizzazione dei posti letti all'ospedale di Vallo della Lucania

«Riteniamo che diminuire ulteriormente l'offerta sanitaria, specialmente in un momento così critico come quello attuale e in vista dell'emergenza estiva imminente, sia una decisione irresponsabile e dannosa per la comunità», hanno spiegato i vertici del sindacat

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 15:06:25

Ieri, 17 aprile, durante una riunione presso la direzione sanitaria del "San Luca" di Vallo della Lucania, il direttore sanitario, Adriano De Vita, ha presentato un piano di riorganizzazione dei posti letto del presidio.

Il Nursind Salerno esprime «profonda preoccupazione e dissenso riguardo a tale decisione, che rischia di compromettere gravemente l'offerta sanitaria in Campania».

«Il motivo addotto per questa riorganizzazione è la presunta inadeguatezza del personale infermieristico rispetto alle attività svolte nel presidio. Tuttavia, come sindacato rappresentativo degli infermieri e del personale sanitario, respingiamo fermamente questa impostazione. Riteniamo che diminuire ulteriormente l'offerta sanitaria, specialmente in un momento così critico come quello attuale e in vista dell'emergenza estiva imminente, sia una decisione irresponsabile e dannosa per la comunità», hanno spiegato i vertici del sindacato.

«Inoltre, respingiamo l'idea che il ricorso a straordinari possa risolvere le carenze di personale. Il personale del "San Luca" è già oberato da pesanti carichi di lavoro, con molti lavoratori che hanno già raggiunto le quote pro capite di ore straordinarie imposte dalla direzione generale. Aumentare ulteriormente il carico di lavoro di questi operatori non solo non è sostenibile, ma mette anche a rischio la qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. I cittadini e i lavoratori non sono numeri e non possono essere trattati come tali. È fondamentale garantire un'adeguata dotazione organica di tutte le figure professionali coinvolte nell'assistenza sanitaria, con particolare attenzione agli infermieri e agli operatori socio sanitari (Oss). Per questo motivo, chiediamo all'azienda di spostare il personale in sovrannumero presso altre strutture dell'Asl Salerno e di aumentare il numero di infermieri e Oss assegnati al presidio ospedaliero di Vallo della Lucania».

Il Nursind Salerno «contesta fermamente i calcoli effettuati dalla direzione strategica, che sembrerebbero basarsi unicamente sul numero di posti letto anziché sulle effettive attività svolte nel nosocomio. Questo approccio avrebbe portato, secondo il sindacato, a una distribuzione inadeguata del personale, con una grave carenza di operatori socio sanitari non presa in considerazione».

«È deplorevole constatare che le criticità del presidio sollevate dal Nursind Salerno siano state riconosciute solo ora dalla direzione, dimostrando una grave mancanza di attenzione e di pianificazione da parte dell'azienda. È urgente un cambio di rotta che ponga al centro la salute dei cittadini e il benessere dei lavoratori», hanno ribadito i vertici del Nursind Salerno. «Chiediamo alla direzione sanitaria del presidio di Vallo di avviare al più presto una discussione seria e costruttiva con l'Asl Salerno sui parametri da adottare per determinare il numero corretto di lavoratori necessari al "San Luca" di Vallo della Lucania. Solo attraverso un dialogo aperto e collaborativo potremo garantire un'assistenza sanitaria di qualità e accessibile a tutti i cittadini della Campania».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Ospedale San Luca<br />&copy; Google Maps Ospedale San Luca © Google Maps
Ospedale Vallo della Lucania<br />&copy; Google Maps Ospedale Vallo della Lucania © Google Maps

rank: 100024104

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità digitale, la Regione Campania invita i cittadini ad attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

La Regione Campania rinnova l'invito a tutti i cittadini a fornire il proprio consenso alla consultazione dei dati all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE), strumento fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza e l'efficienza del sistema sanitario. "Fornire il consenso alla...

Salute e Benessere

Parte il progetto PONTE: più salute e benessere nella provincia di Salerno

Ha preso ufficialmente il via presso la IMC di Salerno la prima giornata del progetto PONTE, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l'ASL di Salerno, Cittadinanza Attiva e con il supporto tecnico di Link Health. L'iniziativa, fortemente voluta per rafforzare il sistema territoriale di...

Salute e Benessere

Fratture da fragilità, una minaccia silenziosa: a Cetara il congresso regionale per medici e specialisti

Le fratture da fragilità rappresentano una delle sfide sanitarie più insidiose del nostro tempo: silenziose, spesso sottovalutate, ma in costante crescita in termini di incidenza e costi sociali. È a partire da questa consapevolezza che sabato 10 maggio 2025, presso l'Hotel Cetus di Cetara (SA), si terrà...

Salute e Benessere

Ospedale di Salerno, l'allarme di Polichetti (Udc): "Pronto soccorso al collasso"

La situazione al pronto soccorso dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno continua a peggiorare: accessi in crescita, ambulanze in stallo, tempi di attesa che in alcuni casi superano i cinque giorni, e una carenza cronica di personale medico. A lanciare l'allarme è Mario Polichetti, responsabile nazionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno