Tu sei qui: Salute e Benessere“Il Tempo delle Donne”, nel prossimo fine settimana tre appuntamenti della CRI Costa Amalfitana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 08:58:56
I Volontari di CRI Costa Amalfitana dedicheranno il prossimo fine settimana (8/9/10 Marzo 2024) alle donne costiere. L'evento "Il Tempo delle Donne - 2ed" sarà concentrato su 4 elementi: la formazione, il benessere, la prevenzione, la cultura.
Venerdì 8 marzo le Manovre Salvavita in età pediatrica apriranno la kermesse a Ravello, presso la Sala Campo Paolo Caruso - Viale Wagner, 5 - Ravello.
Ogni anno, in Italia, numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Ciò avviene non solo a causa di un corpo estraneo ingerito
accidentalmente ma soprattutto perché chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso. Croce Rossa Italiana a livello nazionale promuove da alcuni anni un progetto il cui unico scopo è sconfiggere il "non sapere" affinché queste morti vengano azzerate. La lezione sarà tenuta da Istruttori qualificati di CRI - Costa Amalfitana.
Sabato 9 marzo, dalle ore 17:00, a Positano presso la Palestra Olimpic si terrà l'appuntamento con il benessere con una lezione gratuita di Stretching dei Meridiani tenuta dall'insegnante Anna Ruocco. Lo stretching dei meridiani è un allungamento muscolare con particolare attenzione al respiro. Stimola i canali energetici permettendo all'energia vitale di scorrere, nutrire i tessuti e gli organi, donando libertà di movimento e maggiore vitalità.
Domenica 10 marzo dalle ore 8:30 nel Comune di Praiano sarà realizzata l'iniziativa La Domenica della Salute dedicata alle donne, a cura del Rotary Club Costiera Amalfitana con la collaborazione dei Volontari di P. A. Resilienza e dei Volontari di CRI - Costa Amalfitana.
Saranno effettuate le seguenti visite:
-SENOLOGIA(dott. Enrico Fierro)
-GINECOLOGIA(dott.ssa Maria Pia Di Lieto)
-INTERNISTA / ECOGRAFIA DELLA TIROIDE(dott. Carmine Nasta)
-PREVENZIONE DELLE MALATTIE RENALI(dott. Giuseppe Cavaliere)
-MEDICINA GENERALE(dott.ssa Michela Proto e dott. Cesare Sormani)
Saranno inoltre disponibili le visite domiciliari per gli allettati di CARDIOLOGIA / ANGIOLOGIA a cura del Dr Salvatore Ulisse Di Palma con l'ausilio dell'ecografo portatile.
Dalle ore 16:00, presso la Congrega del SS Rosario, gentilmente messa a disposizione dal parroco Don Luigi Amendola, si terrà la presentazione del libro Sarracino di Raffaele Autiero con protagonista una "medichessa". In questo romanzo Autiero ricalca come, già nel Medioevo, le donne erano importanti, famose ed ascoltate in ambiente medico-scientifico.
Per partecipare alle iniziative sarà necessaria la prenotazione.
I Volontari CRI risponderanno al numero 331 74 77 290
L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio di: Comune di Praiano, Comune di Positano e Comune di Ravello.
I Volontari di CRI Costa Amalfitana, per l'organizzazione dell'evento, si sono avvalsi della collaborazione di: Rotary Club Costiera Amalfitana distretto 2101-Italia, Associazione Are Ere Ire di Ravello, P. A. La Resilienza, la Parrocchia San Luca di Praiano.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109611104
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...