Tu sei qui: Salute e BenessereIn bici da Torino a Sorrento per la ricerca oncologica, l'iniziativa del dottor Massimo Di Maio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 3 settembre 2022 07:54:31
E' partito da Torino il 27 agosto in sella alla sua bicicletta, per raccogliere fondi da destinare alla ricerca. Questo pomeriggio, dopo oltre mille chilometri, l'arrivo a Sorrento di Massimo Di Maio, direttore di Oncologia medica universitaria dell'ospedale Mauriziano del capoluogo piemontese ed originario della cittadina costiera.
Ad accoglierlo, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che ha sottolineato nel suo intervento l'importanza della finalità di questo evento sportivo benefico. Obiettivo dell'impresa di Di Maio è infatti quello di sollecitare donazioni e raccogliere fondi per la Fondazione scientifica Mauriziana onlus, finalizzati al sostegno di progetti di ricerca scientifica condotti presso l'Oncologia dell'ospedale torinese.
"Massimo è un nostro concittadino, medico ed appassionato di ciclismo, che ha pedalato per una settimana attraversando Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Campania - ha sottolineato il primo cittadino - La sua energia e il suo impegno devono essere da stimolo affinché si accendano i riflettori sull'importanza di sostenere la ricerca in oncologia".
"Pedalare fino alla mia Sorrento è stato faticoso, ma entusiasmante - ha dichiarato Massimo Di Maio - Mi sembra una buona metafora dell'impegno del ricercatore: ci vuole passione e non bisogna avvilirsi di fronte alle difficoltà. Bisogna avere fiducia: anche se il cancro fa tante vittime, la ricerca fa progressi e ne farà ancora. Sosteniamola".
Per informazioni su come donare, è possibile visitare il sito https://www.mauriziano.it/pedalando-per-l-oncologia-medica
Fonte: Positano Notizie
rank: 10708107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...