Tu sei qui: Salute e Benessere«In Campania pochi decessi perché over 80 quasi tutti vaccinati», per De Luca obiettivo è immunizzazione entro estate
Inserito da (Maria Abate), venerdì 2 aprile 2021 15:30:48
«In Campania i contagi sono numerosi ma due dati devono confortarci: il primo riguarda il fatto che il numero delle terapie intensive occupate è di appena 160, il secondo è che i nostri decessi sono contenuti, anche grazie alle vaccinazioni agli over 80 quasi completate. I dati essenziali ci dicono che c'è una buona tenuta sanitaria: i reparti ordinari non sono stati chiusi, non abbiamo emergenze particolari».
Ha esordito così il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
«Ogni giorno abbiamo in media 2mila positivi al giorno, il dato anomalo che abbiamo in Campania è il numero dei sintomatici, attestato sui 300. Il motivo è che la variante inglese aggredisce con più forza i giovani», ha aggiunto.
Poi, ha parlato della campagna di vaccinazione, che ha definito «soddisfacente. Infatti, non abbiamo avuto lo scavalco di categorie, tutto il personale sanitario è stato vaccinato con la seconda dose e questo vuol dire che abbiamo ospedali sicuri».
In merito alla carenza e distribuzione di vaccini, ha dichiarato: «Al nuovo commissario, il generale Figliuolo, chiediamo di pubblicare i dati sui vaccini consegnati nel numero e nella tipologia, a garanzia di trasparenza e per una questione di organizzazione. Perché un vaccino Moderna, ad esempio, è più facile da conservare e può essere utilizzato con facilità anche da farmacisti e medici di famiglia».
«Oltre 5mila odontoiatri, quasi 3mila medici di base, quasi 2mila specializzandi sono disponibili a somministrare vaccini... Con i nostri operatori possiamo fare 500 somministrazioni al giorno in ogni punto vaccinale, il che equivale a 70mila vaccinazioni al giorno. Il problema è che mancano i vaccini. Ecco perché chiediamo all'Aifa di approvare in fretta Sputnik. Inoltre, prima immunizziamo la popolazione e prima scongiuriamo il rischio di nuove varianti», ha illustrato il governatore.
«In particolare, vogliamo proseguire - ha spiegato de Luca - su due piani paralleli: vaccinazione per fasce d'età e poi per categorie economiche, iniziando dal turismo. Dopo aver completato l'immunizzazione di tutti i cittadini delle isole entro aprile, possiamo iniziare a fare una campagna di promozione turistica e rilanciare l'economia in vista dell'estate. Poi tocca alla Costiera Sorrentina e Amalfitana, collaborando con le strutture alberghiere».
Poi una menzione ai clandestini irregolari: «Avremmo da affrontare anche un problema: extracomunitari non a regola che non si presentano alle vaccinazioni per paura, ma in questo modo abbiamo diffusori di contagio a ruota libera. Stiamo lavorando a collaborazioni con la caritas che facciano le operazioni anche in maniera riservata, perché ciò che conta è frenare il contagio».
«Se prendiamo questo ritmo di vaccinazione per l'estate noi usciamo dal calvario: questo è il nostro obiettivo», ha chiosato.
(Foto De Luca dal profilo del Presidente, foto di sfondo di nostra proprietà)
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107413108
Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...
In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...
Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....