Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereIn Italia il “contact tracing” non funziona più e "Immuni" non fa il suo dovere perché le Asl non sono state istruite

Salute e Benessere

Contact tracing, Italia, Immuni, app, Asl, tracciamento, tilt

In Italia il “contact tracing” non funziona più e "Immuni" non fa il suo dovere perché le Asl non sono state istruite

Fino qualche settimana fa, molti paesi guardavano all’Italia come a un modello positivo di gestione dell’epidemia da coronavirus. Ma oggi non è più così: investito dal rapido aumento dei nuovi casi positivi da indagare, il contact tracing ha smesso di funzionare

Inserito da (Maria Abate), venerdì 30 ottobre 2020 10:09:31

Fino qualche settimana fa, molti paesi guardavano all'Italia come a un modello positivo di gestione dell'epidemia da coronavirus. Il governo e le autorità sanitarie italiane avevano dato prova di essere riuscite a tenere basso il numero dei nuovi casi positivi e bloccare le catene di contagio.

Uno dei motivi di questi risultati era stato un buon lavoro di tracciamento, di indagine e di isolamento dei focolai. Ma oggi non è più così: investito dal rapido aumento dei nuovi casi positivi da indagare, il contact tracing ha smesso di funzionare.

E lo stesso Istituto Superiore di Sanità ne ha certificato il fallimento. «Quelli dei contagi oggi sono numeri significativi. Il virus è dappertutto e il tracciamento non è più sostenibile. L'incidenza di Covid sta crescendo e il Paese è coinvolto in tutte le sue regioni, in alcune delle quali l'incidenza di Covid è aumentata più che altrove», ha detto il presidente Silvio Brusaferro.

Tracciare soltanto i contatti diretti di un positivo, ma non quelli indiretti (anche se contatti diretti e indiretti convivono nella stessa abitazione, come è accaduto in alcuni casi in Costiera Amalfitana) e farlo con i tempi lunghissimi che si stanno verificando, tra effettuazione a scaglioni dei tamponi (perché scarseggiano) e comunicazione ancora più lenta degli esiti perché i laboratori sono oberati di lavoro, non aiuta a limitare la diffusione del virus.

Per non parlare dell'app Immuni. È pubblico ormai il fatto che molte persone risultate positive al test non abbiano potuto attivare la notifica via app, come raccomandato dal premier Conte, perché gli operatori delle Asl non erano stati istruiti a farlo. Inoltre, manca il personale. Senza un apparato di "tracciatori" che analizzi le segnalazioni e sappia adoperare tutti gli strumenti a disposizione, i dati di Immuni restano inutilizzati. Nei casi in cui l'App funziona e invia i segnali di "esposizione" alle persone che sono state in contatto col positivo, per dare un senso a quella segnalazione, le persone che ricevono una notifica dovrebbero essere monitorate per capire se sviluppano i sintomi e se rispettano l'isolamento. Ma non sempre avviene.

«I dati mostrano una progressione continua nei ricoveri e la sfida è riuscire a gestire l'epidemia garantendo assistenza agli altri bisogni di salute, che continuano a esserci - aggiunge, però, Brusaferro -. Esiste una soglia, che non va superata, oltre la quale i pazienti affetti da altre patologie non potrebbero più trovare risposta nei nostri ospedali».

(Fonte: La Stampa, Wired, Il Fatto Quotidiano)

Leggi anche:

Oggi 3103 positivi, Campania «sorvegliata speciale» insieme a Lombardia. Rischio lockdown territoriali

Troppi contagi, Asl in affanno. De Luca: «Il contact tracing non funziona più»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105512100

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...