Tu sei qui: Salute e BenessereLa Campania ottiene anticorpi monoclonali per combattere il virus respiratorio sinciziale nei bambini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 12:53:05
La Regione Campania ha annunciato di essersi dotata di anticorpi monoclonali per combattere il virus respiratorio sinciziale, un patogeno noto per colpire le vie respiratorie e creare gravi complicazioni soprattutto nei bambini sotto i due anni.
Grazie a un'approfondita pianificazione sanitaria e all'impegno delle istituzioni locali, la somministrazione dei farmaci inizierà dalla seconda settimana di novembre. L'obiettivo è proteggere i più vulnerabili e ridurre le complicanze gravi legate al virus. "Abbiamo risolto il problema che si era venuto a creare nei mesi scorsi a danno delle regioni del Sud," ha dichiarato il governatore Vincenzo De Luca.
Inoltre, in un gesto di fratellanza e solidarietà, la Campania ha offerto alla Calabria una parte dei farmaci monoclonali, rispondendo alla richiesta di supporto da parte della regione confinante. "Riconfermiamo, attraverso quest'atto, la nostra solidarietà verso una regione sorella", ha detto il Presidente della Giunta regionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105428107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...