Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereLa cannella può aiutare a combattere l'obesità, lo rivela uno studio pubblicato su “Metabolism”

Salute e Benessere

La cannella può aiutare a combattere l'obesità, lo rivela uno studio pubblicato su “Metabolism”

Inserito da (ilvescovado), lunedì 27 novembre 2017 18:17:05

Spezia prediletta dei piatti del Natale, la cannella è da sempre considerata un toccasana per il mantenimento della forma fisica. La novità è arrivata però qualche giorno fa. La cannella, affermano alcuni scienziati dell'Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) e della Central South University di Changsha (Cina) nello studio pubblicato sulla rivista "Metabolism", potrebbe rappresentare un valido alleato contro l'obesità.

L'effetto benefico della spezia sarebbe da attribuire alla cinnamaldeide (o aldeide cinnamica), l'olio essenziale che conferisce alla cannella il suo gusto caratteristico. A questo risultato i ricercatori sono giunti dopo aver somministrato la cinnamaldeide su alcune cellule adipose (o adipociti) prelevate da persone di età, etnie e indici di massa corporea differenti. A questo punto, hanno osservato che negli adipociti era aumentata l'espressione di diversi geni ed enzimi che migliorano il metabolismo dei lipidi. Hanno anche rilevato un incremento di alcune proteine metaboliche coinvolte nella termogenesi, chiamate Ucp1 e Fgf21. Gli esperti hanno quindi dedotto che la cinnamaldeide stimolerebbe le cellule adipose ad attivare la termogenesi, determinando la combustione dei grassi e aiutando a prevenire l'accumulo di peso.

«La cannella ha fatto parte delle nostre diete per migliaia di anni, e generalmente alla gente piace - conclude il dottor Jun Wu, che ha coordinato l'indagine -. Quindi, se può aiutare a proteggere dall'obesità, potrebbe rappresentare un trattamento per proteggere la salute metabolica più facile da seguire per i pazienti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106134102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...