Tu sei qui: Salute e BenessereLa Commissione regionale Sanità incontra il Comitato Diritto alla Cura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 marzo 2023 16:04:39
"I malati con patologie disabilitanti gravi non possono andare nelle Rsa, che non sono attrezzate per riceverle. Il ricovero nelle Rsa, inoltre, li farebbe peggiorare e si richiederebbe l'ospedalizzazione con un ulteriore aggravio di costi per la sanità pubblica".
Lo ha affermato il presidente della V Commissione regionale Sanità Vincenzo Alaia che ieri pomeriggio, in Consiglio regionale a Napoli, ha presieduto la Commissione Sanità per interloquire con gli altri consiglieri sulla proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale, sottoscritta da 11.395 firmatari, nata per contrastare la delibera di Giunta regionale n. 164, approvata il 6 aprile 2022.
Quella delibera stabilisce un "fine cura" per tutte le terapie riabilitative, senza alcuna distinzione. Il limite, fissato in 180 giorni, vale anche per i malati affetti da patologie gravi e gravissime senza considerare che per loro non è possibile stabilire un termine all'assistenza.
Alaia ha spiegato che "bisogna accelerare l'iter perché è necessario colmare al più presto questa lacuna nel provvedimento". Per questo sarà convocato al più presto un tavolo tecnico per esaminare la proposta di legge.
Alla riunione erano presenti i consiglieri regionali Corrado Matera, Roberta Gaeta, Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Luigi Abbate e, da remoto, Vicenzo Ciampi. È intervenuta, inoltre, Libera D'Angelo, consulente del presidente della V Commissione regionale Sanità. Tutti si sono detti d'accordo nel ritenere che bisogna attivarsi in tempi rapidi anche perché, come sottolineato dalla consigliera Ciarambino, "quando tanti cittadini si muovono, la politica deve muoversi per forza".
In rappresentanza del Comitato Diritto alla Cura, che ha promosso la proposta di legge di iniziativa popolare, sono intervenuti Gerardo Pagano, primo firmatario della proposta; il professore e giurista Giovanni D'Alessandro; il professor Antonio d'Angiò, medico psichiatra e psicoanalista; Annarita Ruggiero, portavoce del Comitato e referente del progetto sociale #iosononicolo e Antonio Mancino.
È stato Pagano ad illustrare in maniera particolareggiata la proposta di legge, mentre il professor d'Angiò ha precisato che i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime di ordine neurologico, psichico e sensoriale non sono "in alcun modo considerati nella delibera 164 per cui, di fatto, sono condannati perché non assistiti da personale adeguato e specializzato". La legge di iniziativa popolare è, per queste persone e le loro famiglie, non solo una speranza ma una assoluta necessità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10696107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...