Tu sei qui: Salute e BenessereLa Costiera si prepara a eventuali contagi, all'Ospedale di Ravello predisposte entrata e sala per casi sospetti
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 marzo 2020 12:16:49
Al posto della tenda, troppo ingombrante, per il triage dei pazienti con sintomi di sospetto coronavirus, il Presidio Ospedaliero "Costa d'Amalfi" ha ideato un percorso separato per i potenziali infetti.
Il paziente con sospetto di coronavirus viene bloccato all'entrata del Pronto Soccorso di Castiglione e viene fatto accedere dalla entrata posta più a valle. Quindi, superata la stanza di accesso gira a destra ed entra nel blocco operatorio, accede alla 'sala risveglio' e vi staziona. Questa sala è munita di bocchette per l'ossigeno e di fronte ha un bagno separato.
«È stata pulita e disinfettata, prima di poter essere utilizzata. Ma speriamo di non usarla mai», ha detto il Sindaco di Minori Andrea Reale.
E poi ha ricordato: «Chi ha sintomi sospetti deve rimanere a casa e chiamare il medico curante, l'Asl e il Sindaco, dopodiché si procede con il tampone. Questa stanza serve agli operatori sanitari nel caso in cui si dovesse attuare un ricovero prima del trasferimento in strutture specializzate, non vi possono accedere i cittadini di propria volontà. Il protocollo resta lo stesso. Speriamo bene».
Fonte: Positano Notizie
rank: 106618105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...