Tu sei qui: Salute e Benessere"La nuova edilizia sanitaria in Campania", il seminario all'Università degli Studi di Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 5 giugno 2025 07:19:47
Si è tenuto ieri mattina, 4 giugno, a Napoli presso l'Aula Magna "L. Massimilla" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II il seminario su "La nuova edilizia sanitaria in Campania: tra innovazione e umanizzazione."
Il principale tema trattato è stato il processo di profondo cambiamento che ha investito l'edilizia sanitaria e l'incontro tra ingegneria e architettura nell'adeguamento del parco ospedaliero verso la digitalizzazione.
Presenti anche il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, oltre al Direttore Generale dell'ASL Salerno Ing. Gennaro Sosto che ha sottolineato, nell'intervento in cui ha preso parte, l'importanza non solo della creazione di nuove aree dipartimentali, ma anche dell'istituzione di control room per seguire gli utenti, con un focus ai pazienti cronici e più anziani.
Il Direttore Generale si è soffermato inoltre sulla prossima apertura del nuovo Ospedale di Battipaglia, la cui procedura di gara inizierà già entro la fine di agosto, oltre alla necessità di favorire sempre più l'integrazione ospedale territorio con adeguate figure professionali, seguendo le precise linee guida del DM 77.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10523105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...