Tu sei qui: Salute e BenessereLa pasta non fa ingrassare, anzi fa bene alla salute (e all’umore): lo dicono gli endocrinologi
Inserito da (Maria Abate), giovedì 31 ottobre 2019 18:10:59
La pasta non fa ingrassare, anzi fa bene alla salute (e all'umore). In occasione del World Pasta Day, che si è tenuto lo scorso 25 ottobre, gli endocrinologi hanno diffuso una serie di consigli per mangiare al meglio i maccheroni senza sensi di colpa. E si può mangiare anche di sera: la pasta a cena rilassa e aiuta a dimagrire. Questo perché favorisce la sintesi di serotonina e di melatonina facendo assorbire maggiormente il triptofano. Quindi fa rilassare e aiuta il sonno: se ci rilassiamo, si riducono gli ormoni dello stress, fra cui il cortisolo, colpevoli di favorire l'aumento di peso.
Queste le indicazioni dell'endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, in collaborazione con il provider Ecm 2506 Sanità in-Formazione e Consulcesi Club:
La pasta integrale permette, senza rinunciare al gusto, di assumere carboidrati a lento rilascio, che mantengono stabile il livello di zuccheri nel sangue e forniscono energia in modo costante, permettendo all'organismo di assorbirli e usarli lentamente.
La pasta aglio e olio è il modo ideale per consumarla. L'aglio, infatti, aiuta il corpo ad abbattere i depositi grassi. Un pizzico di peperoncino, poi, aumenta il metabolismo.
Un'attenzione utile per evitare il gonfiore addominale e non avere picchi di glicemia, è quello di scolare la pasta al dente e sciacquarla sotto l'acqua fredda. Cotture troppo prolungate infatti tendono a far innalzare l'indice glicemico e a rendere gli amidi della pasta più facilmente assimilabili.
Consumare della verdura cruda prima di un piatto di pasta e a seguire una porzione di verdura saltata in padella o grigliata crea una sorta di paracadute per l'assorbimento degli zuccheri, impedendo un'impennata della glicemia.
Le diete in cui si eliminano quasi completamente i carboidrati per perdere velocemente i chili di troppo sono state bocciate da alcuni studi scientifici. Una ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston, pubblicata su The Lancet Public Health, ha recentemente sostenuto che mangiare riso, spaghetti e pane con moderazione è la via ottimale per una vita lunga e in salute. Su un campione di oltre 15.400 persone, il rischio più basso era associato ad un consumo moderato di carboidrati, tra il 50% e il 55% dell'energia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102414102
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...