Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereLa rucola diventa alleata della bellezza: dall’agricoltura della Piana del Sele un nuovo principio attivo anti-age

Salute e Benessere

Dalla Piana del Sele al laboratorio: agricoltura e scienza uniscono le forze

La rucola diventa alleata della bellezza: dall’agricoltura della Piana del Sele un nuovo principio attivo anti-age

Presentati i risultati del progetto “100% Rucola”, promosso da Coldiretti e finanziato dal PSR Campania: grazie alle biotecnologie avanzate, gli scarti della Rucola della Piana del Sele IGP diventano risorsa preziosa per i settori cosmetico e nutraceutico. Al centro della ricerca l’erucina, molecola con proprietà vasodilatatorie e anti-età, ora protagonista di nuove formulazioni industriali a impatto zero.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 giugno 2025 11:19:17

La rucola passa da regina delle tavole mediterranee a protagonista dell'innovazione cosmetica. Si è tenuto ieri, presso la sede di Coldiretti, l'evento conclusivo del progetto "100% RUCOLA", che ha coinvolto aziende agricole, rappresentanti del mondo scientifico e stakeholder del territorio. L'appuntamento ha illustrato i risultati di un modello virtuoso di economia circolare, mettendo in evidenza una potenzialità particolarmente interessante: l'erucina, una molecola naturalmente presente nella rucola, può diventare un prezioso principio attivo per una nuova crema anti-age.

 

Il progetto, finanziato dal PSR Campania, ha permesso di valorizzare gli scarti della lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP, trasformandoli in risorsa grazie all'impiego di avanzate tecnologie biotecnologiche. Il risultato è l'estrazione dell'erucina, una molecola dalle riconosciute proprietà vasodilatatorie e cosmetiche, oggi al centro di formulazioni ad alto valore aggiunto nei settori nutraceutico e cosmeceutico.

 

"Abbiamo sviluppato un metodo di estrazione e trasformazione che ci ha consentito di ottenere un olio contenente molecole attive molto interessanti, come l'erucina", ha spiegato il professor Gaetano Lamberti, docente dell'Università di Salerno e responsabile scientifico del progetto. "Oltre alle applicazioni in ambito nutraceutico, uno degli sviluppi più promettenti riguarda proprio il suo potenziale utilizzo come ingrediente attivo in una nuova crema anti-age. Un traguardo raggiunto con pieno successo, che apre a importanti prospettive industriali".

 

Soddisfazione anche da parte del comparto produttivo. "Il progetto rappresenta un valore aggiunto per il territorio, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e culturale", ha dichiarato Vito Busillo, presidente del Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele IGP. "Riuscire a creare un indotto parallelo alla produzione primaria, valorizzando gli scarti della rucola per ottenere prodotti innovativi, è un'opportunità strategica per l'intero settore. Oggi il Consorzio conta 145 iscritti e un valore della produzione che ha raggiunto i 15 milioni di euro, posizionandoci ai vertici nazionali".

 

Determinante anche il contributo della Fondazione Saccone, che ha condotto un'approfondita indagine statistica sulle aziende coinvolte. "È stata una grande opportunità per analizzare un comparto in forte espansione, valutandone il livello di innovazione e la disponibilità a contribuire al recupero di molecole bioattive", hanno dichiarato Giorgio Scala e Paolo Senatore, rispettivamente presidente e responsabile della progettazione della Fondazione. "Grazie al lavoro svolto, è stato possibile individuare un bouquet di sostanze preziose, tra cui spicca proprio l'erucina, oggi al centro dell'interesse scientifico e imprenditoriale. La Fondazione ha condotto un'indagine che ha rilevato come quasi un'azienda su due stimi che l'impatto economico degli scarti superi il 5% dei costi operativi e sia disponibile a destinarne almeno un quarto alla ricerca".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10879100

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...