Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereLe ciliegie, proprietà nutrizionali e benefici

Salute e Benessere

Le ciliegie, proprietà nutrizionali e benefici

Inserito da (admin), domenica 2 giugno 2019 09:33:53

di Valentina Di Giovanni* - Sebbene quest'anno l'estate tardi ad arrivare, noi continuiamo su questa rubrica a parlare dei frutti di stagione. E' noto infatti che uno dei frutti di stagione presente sempre sulle nostre tavole sono proprio le ciliegie, importate dall'oriente da Lucio Licinio Lucullo, un generale romano vissuto nel I secolo a.C., ricco e amante della buona tavola. Proprio per questo motivo le ciliegie vengono definite "frutti luculliani".
Esse sono un frutto di per sé poco calorico: infatti 100 grammi forniscono al nostro organismo circa 40 calorie. Si tratta di un apporto calorico paragonabile a quello di una mela o di una pesca. Di norma si raccolgono tra maggio e giugno. I loro utilizzi alimentari più comuni riguardano la preparazione di composte, conserve, sciroppi, liquori, frutta sciroppata, gelati, yogurt e dolci di vario genere. Naturalmente, sono ottime anche gustate da sole o nelle macedonie. Sono composte per l'80 % circa da acqua, zuccheri, vitamine a e C, potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio. Tra gli zuccheri presenti vi è il Levulosio, uno zucchero che non ha controindicazione per i diabetici che possono così approfittare di un frutto fresco e gustoso. La presenza di Flavonoidi aiuta a contrastare i radicali liberi per la loro capacità di rallentare il processo d'invecchiamento delle cellule. Grazie alla presenza dei flavonoidi e alla loro combinazione con le vitamine A e C, l'assunzione di ciliegie stimola la produzione di collagene, apportando così innumerevoli benefici alla nostra pelle. Inoltre sono ricche di oligoelementi come rame, zinco, manganese e cobalto e contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno, nonché antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l'invecchiamento provocato dai radicali liberi. Gli antiossidanti prendono il nome di antocianine e sono presenti soprattutto nella visciola, una varietà di ciliegia selvatica.

Le ciliegie hanno importanti proprietà depurative, remineralizzanti ed energetiche, aiutando a depurare il fegato e a regolare la sua attività. Sono un frutto diuretico e leggermente lassativo e il consumo di ciliegie è considerato particolarmente utile in caso di stipsi. Il loro contenuto equilibrato di sali minerali e vitamine aiuta a ricaricare l'organismo di energia e di sostanze nutritive utili. Per depurare e disintossicare al meglio l'organismo, si consiglia di mangiare 25 ciliegie al giorno, meglio se al mattino, dopo il digiuno notturno, e di accompagnarle bevendo molta acqua. La ciliegia, essendo un frutto con poche calorie, può essere inserito come alimento in diete ipocaloriche; inoltre si consiglia la sua assunzione a coloro che praticano regolare attività fisica. Uno studio del 2006 condotto su un campione abbastanza ristretto ha dimostrato che la supplementazione con succo di ciliegie era in grado di velocizzare i tempi di ripresa post-allenamento. Anche recentemente, altri studi hanno confermato queste conclusioni a seguito della valutazione della creatina chinasi ematica, un enzima che il nostro corpo produce normalmente a seguito di uno stress come l'allenamento. In uno studio del 2011 i valori di questo enzima erano più alti nel gruppo trattato con placebo e a cui, quindi, non veniva somministrato il succo di ciliegie. È necessario sottolineare però che i risultati non hanno raggiunto una significatività statistica e pertanto questo argomento dovrà essere ulteriormente approfondito.

Grazie all'elevato contenuto di polifenoli e di molecole antiossidanti, il consumo di ciliegie rappresenta un aiuto nella lotta contro i radicali liberi, contribuendo così a mantenere l'equilibrio ossidativo delle cellule e pertanto il loro stato di salute. Il meccanismo d'azione del succo di ciliegie sullo stress ossidativo non è tuttavia ancora conosciuto e sarà oggetto di ulteriori ricerche. È stato dimostrato che l'utilizzo delle ciliegie inibisce l'attività di un enzima attivato specificatamente in presenza di processi infiammatori (COX2), esercitando così un'azione molto simile a quella dei comuni farmaci anti-infiammatori come l'ibuprofene. Grazie alla loro composizione, inoltre, sembra che aiutino a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue. Non esistono particolari controindicazioni al consumo di ciliegie, tuttavia potrebbero provocare coliche o peggiorare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile. In questi casi il loro consumo deve essere quanto più limitato possibile. Infine si segnala che le ciliegie hanno proprietà lassative e, soprattutto per i più piccoli, il loro consumo dovrebbe essere limitato in quanto possono causare diarrea.

 

*biologa nutrizionista

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1066133105

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...