Tu sei qui: Salute e Benessere‘Le Domeniche della Salute’: 23 aprile a Cava screening “obesità-diabete” e alterazioni della postura
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 17:11:42
Ancora un doppio screening domenica 23 aprile a Cava de' Tirreni nel nuovo appuntamento con "Le Domeniche della Salute", settima tappa della VII edizione dell'iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club. L'appuntamento è presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano, dalle 9 alle ore 13. Oggetto di osservazione la pandemia mondiale "obesità-diabete" e le alterazioni della postura nell'età pediatrica, rispettivamente a cura dell'endocrinologo Mariano Agrusta e del chirurgo ortopedico Carlo Marmo.
L'obesità è considerata l'anticamera del diabete. La combinazione tra le due malattie rappresenta una vera e propria epidemia per la quale l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine "diabesità". Un'autentica pandemia dei nostri tempi, con una prevalenza ed un impatto socio-economico-sanitario destinati a crescere. Di "diabesità" purtroppo si muore. Infatti, il rischio di decesso raddoppia ogni 5 punti di crescita dell'indice di massa corporea. Un diabetico sovrappeso raddoppia il proprio rischio entro 10 anni rispetto ad un diabetico di peso normale, mentre per un diabetico obeso il rischio quadruplica. Il diabete è in forte aumento in Italia, con oltre un milione di malati in più rispetto a 15 anni fa. Colpisce 3,37 milioni di persone (1 su 18), a cui va aggiunto circa un milione di soggetti inconsapevoli, che non sanno ancora di avere la patologia. Sovrappeso ed obesità, invece, colpiscono addirittura oltre 21 milioni di italiani, con il Bel Paese ai primi posti in Europa per obesità infantile.
L'altro screening di giornata riguarderà le alterazioni della postura nell'età pediatrica. Il trattamento precoce delle deformità che insorgono nell'età evolutiva è fondamentale per ottenere buoni risultati e ciò vale soprattutto per le alterazioni che riguardano la colonna vertebrale. L'accrescimento, infatti, costituisce un fattore di aggravamento di eventuali curve patologiche, che aumentano di gradi e diventano più rigide, comportando la necessità di trattamenti più complessi e più invasivi per il paziente. Le due principali deformità della colonna vertebrale sono la scoliosi, inclinazione laterale sul piano frontale della colonna, ed il dorso curvo, accentuazione della normale curva dorsale della stessa. Tali deformità provocano nel corso degli anni danni seri, quali artrosi e discopatie. Le deformità della colonna vertebrale sono più frequenti nelle femmine ed insorgono soprattutto nell'età prepuberale (10-12 anni), ma si aggravano subito dopo il menarca (primo flusso mestruale), quando la colonna vertebrale cresce in modo particolarmente veloce. Per tali patologie, come del resto per tante altre, l'arma vincente è rappresentata dalla diagnosi precoce, seguita da un trattamento tempestivo.
Dopo l'appuntamento del 23 aprile, la successiva tappa de "Le Domeniche della Salute" è in programma il 30 aprile. La prevenzione è garanzia di futuro, per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".
Fonte: Il Portico
rank: 109319105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...