Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e Benessere'Le Domeniche della Salute', il 19 febbraio a Cava de’ Tirreni spazio ad ipertensione arteriosa ed ecografia pelvica

Salute e Benessere

'Le Domeniche della Salute', il 19 febbraio a Cava de’ Tirreni spazio ad ipertensione arteriosa ed ecografia pelvica

Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 febbraio 2017 17:58:35

Tornano, con il terzo appuntamento, "Le Domeniche della Salute", a Cava de' Tirreni. Domenica 19 febbraio sono in programma lo "Screening dell'ipertensione arteriosa" a cura del Cardiologo Edoardo Bossone, Direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia e U.T.I.C. dell'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni, e l'"Ecografia pelvica" a cura della Ginecologa Ida De Marinis, Dirigente Medico dell'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. Ancora un doppio screening, dunque, nell'ambito della VII edizione dell'iniziativa ideata ed organizzata dal Rotary Club Cava de' Tirreni, con il patrocinio della Città di Cava de' Tirreni e con la collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana.
Appuntamento fissato, come di consueto, dalle 9 alle 13 presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano n. 15.

L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall'elevata pressione del sangue nelle arterie, determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla resistenza delle arterie al flusso del sangue. Interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi. Nelle donne è più frequente dopo la menopausa. Non è una vera e propria malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino patologie cardiovascolari (tra cui angina pectoris, infarto miocardico ed ictus cerebrale). È importante, quindi, individuarla e curarla per prevenire i danni che può provocare. L'aumento dei valori pressori non sempre si accompagna alla comparsa di sintomi, specie se avviene in modo non improvviso. L'organismo si abitua progressivamente ai valori sempre un po' più alti e non manda segnali al paziente. Per questo molte persone affette da ipertensione non lamentano sintomi anche in presenza di valori pressori elevati. È molto importante, dunque, controllare periodicamente la pressione arteriosa. Una diagnosi precoce di ipertensione arteriosa, infatti, consente di prevenire i danni ad essa legata e, quindi, malattie cardiovascolari anche invalidanti.

Contemporaneamente allo screening dell'ipertensione arteriosa si terrà, dunque, anche quello incentrato sull'ecografia pelvica. Uno sguardo all'apparato genitale femminile, ovvero agli organi capaci di dare la vita. L'esame prende in considerazione alcuni organi pelvici, come utero, tube, vescica ed ovaie, visualizzandone la morfologia ed identificando eventuali masse atipiche o malformazioni. L'ecografia pelvica concentra la propria attenzione sugli aspetti fisiologici dell'apparato genitale femminile, sul suo funzionamento in caso di disturbi e sulle sue patologie, di carattere sia benigno che maligno. È molto utile, ad esempio, per individuare in anticipo la presenza di fibromi o endometriosi, che potrebbero compromettere la capacità riproduttiva. Per le donne fare prevenzione significa in primo luogo rassicurarsi sullo stato di salute del seno e degli organi pelvici, in quanto molte patologie scoperte in tempo utile possono essere tenute sotto controllo o addirittura sconfitte. Il messaggio importante da "sussurrare" ad ogni donna, quindi, è che non bisogna aspettare i sintomi per intervenire, ma si deve giocare in anticipo nella partita della vita.

Dopo gli screening del 19 febbraio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 8 tappe, "spalmate" fino al mese di maggio, la prossima delle quali è in programma domenica 5 marzo con l'appuntamento dedicato alle patologie della mammella.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103413105

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...