Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Rosa da Lima vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereLe fragole: tutti i benefici di questo delizioso frutto di stagione

Salute e Benessere

Le fragole: tutti i benefici di questo delizioso frutto di stagione

Inserito da (admin), sabato 27 aprile 2019 21:44:34

di Valentina Di Giovanni* - La fragola è nata in Francia e ha origini molto antiche: la prima varietà coltivata risale agli inizi del Settecento. Questo frutto è caratterizzato da profumo intenso, sapore dolce e colore rosso acceso; presenta all'estremità superiore un peduncolo con un piccolo mazzetto di foglie. La superficie della fragola è ricoperta da numerosi puntini di colore giallo o marrone. Il suo nome scientifico è Fragraria e deriva dal vocabolo latino fragrans (fragrante), proprio in virtù dell'aroma intenso sprigionato dai suoi frutti, soprattutto quelli che crescono spontanei nei boschi.

La fioritura può avvenire in diverse stagioni, secondo le specie e le varietà. Le fragole contengono un alto livello di vitamina C che favorisce l'assorbimento di sali minerali come il ferro, utile per la formazione dei globuli rossi ma importante anche per i muscoli; inoltre è la principale responsabile dello sviluppo del collagene che aiuta a mantenere la pelle elastica. Conosciute anche per le loro proprietà antiossidanti, le fragole contengono anche vitamina A, B1, B2, e K oltre ai sali minerali tra cui ferro, potassio, magnesio e manganese. Hanno un modesto potere calorico (circa 27 Kcal per 100 gr di frutti) e presentano in prevalenza zuccheri semplici (fruttosio), ma sono ricche di acqua (90,5 g per 100 gr.) e di fibre. Gli antiossidanti contenuti nelle fragole (acido ellagico, vitamina C e flavonoidi) aiutano a dimagrire perché contrastano le infiammazioni che impediscono ad alcuni ormoni di stimolare il dimagrimento. Inoltre, questi antiossidanti presenti nelle fragole aumentano la produzione di un ormone chiamato adiponectina, che stimola il metabolismo e riduce l'appetito, diminuendo l'assorbimento di amidi.

Sono in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue e quindi di prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale. Alcune ricerche hanno dimostrato che le fragole hanno un'elevata capacità di stimolare un meccanismo naturale che porta il cervello ad "autopulirsi" mediante il contenuto di acido folico presente in questo frutto che permette di mantenere attivo il cervello in particolar modo la memoria e di prevenire la comparsa di patologie neurodegenerative come l'Alzheimer ed il Parkinson. Infine da uno studio dell'Harvard School of Public Health di Boston e dell'Università di East Anglia è emerso che mangiare 3 porzioni (150 grammi) a settimana di fragole e mirtilli ridurrebbe visibilmente i rischi cardiovascolari nelle donne. Lo studio condotto su 93.600 donne di età compresa tra i 25 e i 42 anni, seguite per 18 anni, dimostra come sulle donne si sia riscontrato un rischio di infarto ridotto del 32% rispetto al resto del campione. Gli antociani favoriscono la dilatazione delle arterie, contrastando l'accumulo di placche e stimolando benefici cardiovascolari.

Molti sono i benefici delle fragole e possono essere consumate anche in gravidanza, (a meno che ovviamente non vi sia un'allergia a tale frutto!). Inoltre donano un sorriso smagliante grazie alla presenza dello xilitolo, sono importanti per la salute in quanto riducono il colesterolo e dunque permettono di prevenire importanti patologie. Aumentano le difese immunitarie poiché ricche di ferro, calcio e magnesio, migliorano le funzionalità del microcircolo venoso dando un effetto benefico su gambe gonfie, cellulite e ritenzione idrica. Sono un toccasana per la vista e per la pressione alta. Ed infine fanno bene all'umore in quanto stimolano la produzione di serotonina e melanina. Pertanto è importante consumare questo frutto nelle quantità giuste e in una dieta sana ed equilibrata.

*biologa nutrizionista

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1077135100

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Sanità, Nursind: “Due Asl per rispondere ai bisogni reali del territorio salernitano”

A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...

Salute e Benessere

Mamma e bambino salvi: al Moscati di Avellino una nascita che diventa simbolo di speranza

Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...

Salute e Benessere

Papaya, energia naturale per stomaco, pelle e cuore

La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...

Salute e Benessere

Caco, il “sole in tavola” che protegge cuore, intestino e vista

Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...