Tu sei qui: Salute e BenessereMa le castagne.. che cosa sono? I consigli della dottoressa Addabbo
Inserito da (Admin), venerdì 29 ottobre 2021 20:07:13
di Erica Addabbo* biologa nutrizionista
Oggi parliamo di castagne, un frutto che in questo periodo autunnale popola le nostre tavole. Definirli un carboidrato è improprio ma possiamo inserirli nella categoria di alimenti che ne apportano un maggior contenuto.
Piccola doverosa parentesi: non si può catalogare un alimento solo come "carboidrato", poiché la natura chimica degli alimenti è estremamente varia. Ad esempio la pasta non è un carboidrato solo perchè apporta una quantità notevole di carboidrati: essa infatti apporta, seppur in minima parte, anche fibre, proteine e grassi.
Ecco la composizione chimica delle castagne (valori per 100 grammi): Carboidrati 36,7; Proteine 2,9; Lipidi 1,7; Zuccheri 8,9; Fibra 4,7; Energia (kcal) 165
Sono un alimento privo di glutine che può essere quindi consumato da celiaci.
Sono molto energetiche grazie alla presenza di carboidrati.
Sono ricche di fibre, cosa che le rende ottime per chi soffre di diabete.
Contengono sali minerali (potassio, fosforo, ferro e calcio, anche se questi due in piccole quantità) e Vitamine B (soprattutto l'acido folico), A e K, pertanto sono ottime per contrastare la stanchezza da cambio di stagione.
Hanno un ridotto contenuto di grassi, di cui i più abbondanti sono l'acido linoleico, il quale contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue, e l'acido oleico, acido grasso monoinsaturo cui sono imputabili diversi benefici per la salute (infatti è presente anche nell'olio EVO).
Consiglio di sostituirli al pane, pasta o patate oppure di mangiare anche in concomitanza con gli altri carboidrati ma facendo strettamente attenzione alle quantità.
Ad esempio posso sostituire 50 g di pane con 50 g di castagne o 50 g di farina di castagne.
Per chi ha le mani in "pasta"... Con la farina di castagne si potrebbe fare la pasta fresca di castagne (mixando acqua, farina di castagne, farina 00 e un pizzico di sale), dolci, ad esempio biscotti secchi oppure pancakes, oppure grissini o del pane.
Insomma c'è da sbizzarrirsi ed il gusto è veramente ottimo, ma come sempre ATTENZIONE ALLE QUANTITA' perchè il troppo storpia e anche le castagne potrebbero passare dall'essere un ottimo alimento a poter provocare fastidi.
* Ecco i recapiti degli studi di Atrani e Salerno in cui la Dottoressa Addabbo riceve:
📍Salerno - C.so Giuseppe Garibaldi 215
📍Atrani (Costiera Amalfitana) - C.so Vittorio Emanuele 15
Prenota la tua visita:
☎️tel. 347/6765343
📩email: nutrizionista.ericaddabbo@gmail.com
Oppure segui i consigli sulla sue pagine social:
Facebook: Dott.ssa Erica Addabbo - Biologa Nutrizionista
Instagram: @ericaddabbo.nutrizionista
Fonte: Amalfi News
rank: 106821102
Sotto il cielo terso della Costiera Amalfitana, il fico, con la sua polpa dolce e succosa, è un frutto che racconta storie di terre assolate e sapori autentici. Apprezzato fin dall'antichità, ha conquistato la scienza moderna per il suo alto contenuto di fibre, minerali e composti antiossidanti. Le fibre,...
Quando arriva l’estate, il primo rosso che conquista è quello delle fragole: dolci, succose e ricche di carattere, sono un concentrato di salute naturale. Gli studi scientifici più aggiornati non solo confermano quanto raccontato dalla tradizione, ma ne rivelano nuovi sorprendenti benefici. Già due porzioni...
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...