Tu sei qui: Salute e BenessereMaiori: 22 e 29 giugno corsi di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare
Inserito da (admin), martedì 22 maggio 2018 21:37:52
La Società Nazionale di Salvamento e Nuoto - Sezione Territoriale di Salerno ha organizzato a Maiori due corsi di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare con l'impiego del defibrillatore su adulti e bambini. I corsi, che si terranno il 22 e il 29 giugno (dalle 10 alle 18), sono a pagamento, aperti a tutti, su prenotazione obbligatoria al numero 3385366569.
Il corso BLSD è l'acronimo di Basic Life Support Defibrillation e identifica le pratiche di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare con l'impiego del defibrillatore sia sul paziente adulto che pediatrico (nel caso di paziente pediatrico si utilizza la sigla PBLSD). Comunemente detto anche corso defibrillatori, consente l'acquisizione di metodi e procedure per fornire il primo soccorso e prevenire i danni motori o sensoriali causati dalla mancanza di ossigeno al cervello a seguito di arresto cardiorespiratorio.
Grazie al corso in rianimazione cardiopolmonare, anche personale laico, non sanitario, in condizioni di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti, è in grado di riconoscere un arresto cardiaco, praticare il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca e utilizzare correttamente il defibrillatore.
Naturalmente, si tratta sempre di un primo soccorso, perché il paziente sia completamente fuori pericolo di vita occorre allertare i soccorsi tramite il 118 e attendere i mezzi di soccorso con personale medico e paramedico.
Il corso BLSD si rivolge a chiunque voglia apprendere queste pratiche di primo soccorso, senza limiti di età. Non occorre essere medici o infermieri, né avere particolare formazione sanitaria. Lo scopo dei corsi di Basic Life Support Defibrillation è, infatti, diffondere in maniera capillare la cultura del primo soccorso in attesa del personale medico e insegnare il corretto uso dei defibrillatori per poter salvare vite umane in caso di arresto cardiaco. La cessazione dell'attività cardiaca interrompe anche l'afflusso di ossigeno al cervello e se protratto nel tempo può avere gravi ripercussioni sulle capacità fisiche e psichiche del paziente; poiché l'arresto cardiaco può avvenire in qualunque momento e colpire chiunque, senza preavviso, non è scontato che vi sia personale medico nelle vicinanze. Ecco perché è fondamentale che ci siano persone comuni formate attraverso i corsi BLSD ad operare manovre di salvataggio tempestive e corrette.
I corsi BLSD si svolgono in due parti: una parte teorica che spiega come riconoscere i sintomi dell'arresto cardiaco e illustra quali sono le manovre di primo soccorso (rianimazione di base, uso del defibrillatore, manovre di disostruzione delle vie aeree e posizione laterale di sicurezza), una parte pratica, che facilita l'apprendimento e consente ai partecipanti di eseguire le manovre apprese e applicare un defibrillatore di prova su manichini che personificano soggetti di diverse età (bambini o adulti), simulando le scariche elettriche, al termine di ciascun corso BLSD viene rilasciato un certificato IRC della durata di due anni, allo scadere dei quali occorre sia rinnovato.
Insomma, poiché l'arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa, la figura del Soccorritore Laico riveste una grande importanza. Frequentare il corso BLSD darà la possibilità a persone comuni di saper fare poche semplici manovre e aiutare una persona in difficoltà ad avere maggiori aspettative di sopravvivenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103625107
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...