Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Salute e BenessereMaiori: 22 e 29 giugno corsi di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare

Salute e Benessere

Maiori: 22 e 29 giugno corsi di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare

I corsi sono a pagamento con prenotazione obbligatoria. Lo scopo dei corsi di Basic Life Support Defibrillation è diffondere in maniera capillare la cultura del primo soccorso in attesa del personale medico

Inserito da (admin), martedì 22 maggio 2018 21:37:52

La Società Nazionale di Salvamento e Nuoto - Sezione Territoriale di Salerno ha organizzato a Maiori due corsi di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare con l'impiego del defibrillatore su adulti e bambini. I corsi, che si terranno il 22 e il 29 giugno (dalle 10 alle 18), sono a pagamento, aperti a tutti, su prenotazione obbligatoria al numero 3385366569.

Il corso BLSD è l'acronimo di Basic Life Support Defibrillation e identifica le pratiche di primo soccorso e di rianimazione cardio-polmonare con l'impiego del defibrillatore sia sul paziente adulto che pediatrico (nel caso di paziente pediatrico si utilizza la sigla PBLSD). Comunemente detto anche corso defibrillatori, consente l'acquisizione di metodi e procedure per fornire il primo soccorso e prevenire i danni motori o sensoriali causati dalla mancanza di ossigeno al cervello a seguito di arresto cardiorespiratorio.

Grazie al corso in rianimazione cardiopolmonare, anche personale laico, non sanitario, in condizioni di assoluta sicurezza per sé stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti, è in grado di riconoscere un arresto cardiaco, praticare il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca e utilizzare correttamente il defibrillatore.

Naturalmente, si tratta sempre di un primo soccorso, perché il paziente sia completamente fuori pericolo di vita occorre allertare i soccorsi tramite il 118 e attendere i mezzi di soccorso con personale medico e paramedico.

Il corso BLSD si rivolge a chiunque voglia apprendere queste pratiche di primo soccorso, senza limiti di età. Non occorre essere medici o infermieri, né avere particolare formazione sanitaria. Lo scopo dei corsi di Basic Life Support Defibrillation è, infatti, diffondere in maniera capillare la cultura del primo soccorso in attesa del personale medico e insegnare il corretto uso dei defibrillatori per poter salvare vite umane in caso di arresto cardiaco. La cessazione dell'attività cardiaca interrompe anche l'afflusso di ossigeno al cervello e se protratto nel tempo può avere gravi ripercussioni sulle capacità fisiche e psichiche del paziente; poiché l'arresto cardiaco può avvenire in qualunque momento e colpire chiunque, senza preavviso, non è scontato che vi sia personale medico nelle vicinanze. Ecco perché è fondamentale che ci siano persone comuni formate attraverso i corsi BLSD ad operare manovre di salvataggio tempestive e corrette.

I corsi BLSD si svolgono in due parti: una parte teorica che spiega come riconoscere i sintomi dell'arresto cardiaco e illustra quali sono le manovre di primo soccorso (rianimazione di base, uso del defibrillatore, manovre di disostruzione delle vie aeree e posizione laterale di sicurezza), una parte pratica, che facilita l'apprendimento e consente ai partecipanti di eseguire le manovre apprese e applicare un defibrillatore di prova su manichini che personificano soggetti di diverse età (bambini o adulti), simulando le scariche elettriche, al termine di ciascun corso BLSD viene rilasciato un certificato IRC della durata di due anni, allo scadere dei quali occorre sia rinnovato.

Insomma, poiché l'arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte in Europa, la figura del Soccorritore Laico riveste una grande importanza. Frequentare il corso BLSD darà la possibilità a persone comuni di saper fare poche semplici manovre e aiutare una persona in difficoltà ad avere maggiori aspettative di sopravvivenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108125102

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Al Campus Principe di Napoli il convegno “Scienza e salute in cucina” per combattere il diabete con gusto

Ad Agerola, nel cuore dei Monti Lattari, si accendono i riflettori su un’iniziativa che unisce scienza e tradizione gastronomica. Il 13 maggio 2025 il Campus Principe di Napoli ospiterà il convegno "Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto", promosso dall’Associazione Medici...

Salute e Benessere

Lotta all'obesità in Campania. Regione approva all’unanimità mozione del consigliere Pellegrino (IV)

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino, relativa all'istituzione di una Rete Assistenziale per il Trattamento Integrato dell'Obesità, con l'obiettivo di affrontare in maniera strutturata...

Salute e Benessere

"Traditi i valori del lavoro nella sanità salernitana". Il monito di Mario Polichetti (Udc)

In una giornata simbolo dei diritti e della dignità del lavoro, Mario Polichetti, responsabile nazionale del Dipartimento Salute dell'Udc, lancia un duro monito contro le distorsioni che affliggono il sistema sanitario pubblico salernitano, con particolare riferimento all'Azienda "Ruggi d'Aragona" e...

Salute e Benessere

Ospedale "Costa d’Amalfi" di Ravello, emergenza cardiologi: turni scoperti e rischio per la salute dei pazienti

Cresce la preoccupazione per la carenza di cardiologi al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello. Negli ultimi mesi, come scrive Il Vescovado, il servizio di cardiologia ha registrato numerosi turni scoperti, con 10 giorni senza copertura nelle sole ore diurne nell'ultimo mese....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno