Tu sei qui: Salute e BenessereMalattie venose e linfatiche, a Vietri sul Mare il Congresso nazionale
Inserito da (redazionelda), martedì 12 dicembre 2017 11:54:31
Si rinnova nel prossimo fine settimana, a Vietri sul mare, l'appuntamento con il Congresso nazionale sulle patologie vascolari, giunto alla decima edizione. Malattie venose e linfatiche: aspetti clinici, diagnostici e nuovi approcci terapeutici, se ne discuterà venerdì 15 e sabato 16 dicembre nella sala congressi del Lloyd's Baia Hotel. L'evento è promosso ed organizzato dalla SIFL (Società Italiana di FleboLinfologia), presieduta dal dottor Maurizio Pagano, dirigente medico presso l'unità operativa di Chirurgia Generale ed Oncologica dell'ospedale di Pagani e responsabile dell'ambulatorio di "Flebo-Linfologia e Prevenzione e Cura del linfedema oncologico".
Prevista la partecipazione di relatori esperti, provenienti da ogni parte d'Italia. Nel corso dei lavori sarà illustrata un'innovativa tecnica per il trattamento delle varici degli arti inferiori che il dottor Maurizio Pagano ha presentato il mese scorso in Texas, negli Stati Uniti. Tale tecnica, denominata "SEST" (Scleroterapia della safena esclusa) è una valida e meno invasiva alternativa alla chirurgia tradizionale perché consente di eseguire anche gli interventi più complessi in anestesia locale, garantendo la massima efficacia e, soprattutto, minori rischi per il paziente.
Grande attenzione sarà riservata anche alla prevenzione del linfedema oncologico, inteso come possibile effetto collaterale che compare dopo un intervento chirurgico oncologico o dopo la radioterapia. Si tratta di una patologia invalidante, ancora poco conosciuta, che si può prevenire e trattare. L'argomento sarà al centro della discussione nella prima parte della giornata di sabato 16, con le relazioni dei componenti del team multidisciplinare (dottori Maurizio Pagano, Monica Gambacorta e Antonietta Fabbrocini) istituito presso l'ospedale di Pagani per la prevenzione del linfedema post mastectomia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102626101
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...