Tu sei qui: Salute e BenessereMangiare carne ha reso l’uomo evoluto: lo rivela una ricerca di Nature
Inserito da (admin), venerdì 11 marzo 2016 18:21:29
"Sorry Vegans". Titola così l'articolo pubblicato pochi giorni fa sul quotidiano americano Time (clicca qui per leggerlo in lingua originale), in cui è riportato l'esito di una ricerca pubblicata sulla rivista "Nature". Secondo lo studio infatti, mangiare la carne ha reso l'uomo un essere evoluto ed intelligente, grazie soprattutto alle proteine, che non avrebbe potuto assumere nutrendosi soltanto di frutta e verdura.
Gli autori dello studio, Daniel Lieberman e Katherine Zink, biologi dell'Università di Harvard, dunque, fanno risalire la svolta dell'evoluzione umana al momento in cui - circa 2,6 milioni di anni fa - gli uomini decisero di aggiungere alla loro dieta la carne, a tagliarla e a lavorarla per poterla masticare con meno sforzo. In questo modo, secondo Lieberman, i denti sarebbero diventati sempre più piccoli e le ossa del cranio si sarebbero ingrandite, favorendo lo sviluppo di un cervello più grande. L'abitudine di cuocere i cibi (e la carne), a cui si è giunti 500mila anni fa, avrebbe poi facilitato il processo di masticazione, rendendo l'uomo in grado di assumere molti più nutrienti e svilupparsi sempre più a livello intellettivo.
«Se è vero che prediligere questo tipo di cibo è stato importante per la nostra evoluzione - continua Zink - non è detto che sia necessario continuare a farlo: la libera scelta appartiene ad ogni individuo. Ciò che gli studiosi hanno ribadito, contro alcune critiche mosse dai seguaci del veganismo, è che mangiare carne è del tutto naturale per l'uomo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108336108
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...