Tu sei qui: Salute e BenessereMantenere la linea, ecco i consigli dello chef Alessandro Circiello
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 agosto 2016 19:50:35
Mantenere la linea, soprattutto in estate, è più facile grazie al metodo del "time delayed", vale a dire scegliere in anticipo cosa si mangerà molte ore dopo. Come ad esempio accade per il pranzo al sacco da portare in ufficio o il pasto da preparare prima per mancanza di tempo. A giungere a questi risultati è stata l'università americana Carnegie Mellon a Pittsburgh, studiando il fenomeno su 1.500 fra studenti e impiegati. Fondamentale è, quindi, scegliere volta per volta cosa mangiare, prestando attenzione alla salute e alla forma, senza rinunciare al gusto e mantenendo un occhio di riguardo per la stagionalità degli ingredienti.
«Scegliere in anticipo cosa mangiare - commenta Alessandro Circiello, presidente Federazione italiana cuochi Regione Lazio - non solo ci permette di mantenere la linea evitando pasti troppo calorici, ma anche di restare in salute. Anticipare la scelta dei propri pasti è alla base di una dieta equilibrata e sana, che viene meno quando ci lasciamo tentare dalla gola, pentendoci poi delle nostre scelte. Il trucco è conciliare una dieta sana con il gusto, creando abbinamenti intriganti ed equilibrati, e il più possibile diversificati tra loro. Al supermercato per esempio è bene preferire frutta e verdura fresche, di stagione, che costano la metà e hanno il doppio dei valori nutrizionali. In estate ad esempio melone e pesca sono consigliati e molto saporiti. Anche le erbe aromatiche sono importanti, intensificano il gusto degli alimenti e fanno bene».
«Se dovessi pensare ad un menu ideale - prosegue Circiello - suggerirei di considerare sempre la frutta, magari frullandola o trasformandola in una centrifuga, come dolce accompagnamento al pasto. Per pranzo è bene scegliere un piatto ricco di carboidrati, come la pasta, magari con farine integrali, condita con alimenti saporiti e ricchi di fibre, come delle zucchine croccanti, o delle melanzane. A cena invece ci si può indirizzare su un pasto più proteico, privilegiando le carni magre, ricordandosi di aggiungere il sale solo alla fine, e abbinandole con verdure come spinaci e peperoni, da servire crudi, in modo che mantengano sostanze nutritive come la vitamina C. In alternativa anche insalate con cereali, menta e abbondante olio extravergine d'oliva, o estratti di frutta e verdura possono essere una risposta. Tutti piatti gustosi, che possono essere preparati velocemente: l'importante è solo pensarci in anticipo».
Fonte: Il Vescovado
rank: 106124109
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...