Tu sei qui: Salute e BenessereMelanoma, Ascierto: «Sette anni e mezzo di sopravvivenza per 70% dei pazienti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 26 ottobre 2023 09:20:45
Gli ultimi dati del Congresso Europeo di Oncologia, emersi dallo studio internazionale CheckMate 328 e presentati a Madrid dal coordinatore Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento di Melanoma e Terapie Innovative dell'Istituto dei tumori di Napoli, indicano che il 70% dei pazienti sopravvive per sette anni e mezzo.
"La storia del melanoma sta cambiando. - spiega Ascierto - Lo studio mette a confronto due percorsi immunoterapici in pazienti con melanoma con l'obiettivo di identificare quale risulta essere più efficace in determinate condizioni della patologia".
"Un risultato - prosegue il direttore - che testimonia i progressi incredibili che la ricerca ha fatto e tuttora è impegnata a migliorare. È entusiasmante notare quanta strada è stata fatta in poco più di un decennio e sono davvero orgoglioso del mio team che in questi anni continua a lavorare sodo per far sì che questa malattia faccia sempre meno paura".
Fonte: Il Portico
rank: 109118105
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...