Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, al Cardarelli l'eccellenza della Radiologia Interventistica: attiva h24 e punto di riferimento nazionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 ottobre 2025 08:33:31
Una struttura all'avanguardia, con un turno di guardia attiva h24, unica in Italia, capace di ridurre i costi di ospedalizzazione e la migrazione verso strutture del nord. All'Ospedale Cardarelli di Napoli, l'Unità di Radiologia Vascolare ed Interventistica, diretta da Raffaella Niola, offre attività trasversali e mininvasive, cruciali per ridurre la mortalità da traumi con emorragie e interventi chirurgici complessi ad alto rischio. Tratta casi d'urgenza ed in elezione, grazie alle tante tecniche di embolizzazione che consentono di intervenire sui vasi anche più nascosti.
Nel 2024 sono state eseguite 11.185 procedure, di cui circa 4.000 in urgenza (circa il 40%). Di queste, 8.465 hanno beneficiato pazienti interni, mentre 1.290 sono state dedicate a utenza esterna proveniente da ospedali, strutture territoriali o aziende in convenzione. Il reparto è l'unico centro in Campania a offrire la radioembolizzazione per pazienti oncologici, tecnica avanzata combinata con la Medicina Nucleare, attiva al Cardarelli dall'ottobre 2021. Questo consente ai pazienti selezionati dai Gruppi Oncologici Multidisciplinari di ricevere cure specialistiche senza dover ricorrere a strutture extraregionali, riducendo i "viaggi della speranza" e garantendo assistenza di alta qualità nel proprio territorio.
Le procedure mininvasive supportano il chirurgo in emergenza, soprattutto nei traumi come fratture pelviche o lesioni viscerali, sempre più trattati con tecniche conservative. Tra i punti di forza anche l'interventistica epatica, con la TIPS, una procedura che crea un collegamento artificiale tra la vena porta e la vena epatica per ridurre l'ipertensione portale e prevenire sanguinamenti da varici o accumulo di liquidi nell'addome (ascite), particolarmente utile per i pazienti epatopatici in attesa di trapianto. Inoltre l'ambulatorio "Percorso Donna" è dedicato alla diagnosi e trattamento della sindrome da congestione pelvica, spesso confusa con lombalgia e altri disturbi.
Il reparto conta 53 operatori: 10 medici, 22 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), 18 infermieri e 3 operatori socio-sanitari (OSS). È sede internazionale di training, riconosciuta dal Cirse, la Società Europea di Radiologia Cardiovascolare e Interventistica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10563107
Il basilico, pianta aromatica che cresce facilmente in vaso e che può essere utilizzata fresca per gran parte dell'anno, è molto più di un semplice condimento. Le sue foglie, dal profumo intenso, non solo arricchiscono i piatti mediterranei ma possiedono virtù terapeutiche riconosciute da secoli. Favorisce...
Attimi di apprensione all'Ospedale Pellegrini di Napoli, dove nei giorni scorsi Marco (nome di fantasia per tutelarne la privacy) si è presentato al pronto soccorso con un dolore toracico persistente. Il paziente ha riferito ai medici un dolore retrosternale intenso, non associato a sforzo fisico né...
La Città di Vico Equense, insieme all'Azienda Speciale Consortile Penisola Sorrentina (ASPS), la Cooperativa Sociale "Insieme per la Famiglia", l'Azienda Agrituristica "Nonno Luigino" e la CISL di Napoli, annuncia l'avvio del progetto "La conciliazione per l'inclusione socio-lavorativa nei servizi sociali"....
Una nuova e importante opzione terapeutica si aggiunge a quelle già disponibili presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. È di ieri, 7 settembre, l'annuncio dell'avvio delle attività cliniche di CAR-TCell Therapy presso l'UOC di Ematologia e Centro Trapianti...