Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, alla Federico II innovativo intervento di asportazione della tiroide in chirurgia robotica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 marzo 2025 07:40:33
Si chiama Gaia (nome di fantasia per tutelarne la privacy) e a 32 anni ha dovuto affrontare una tiroidectomia parziale, vale a dire un'asportazione di parte della tiroide a causa di un nodulo iperfunzionante che avrebbe potuto causare ipertiroidismo, cioè una produzione eccessiva di ormoni tiroidei, a loro volta possibile causa di problemi di salute. Ad accoglierla l'equipe dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli capitanata dal prof. Mario Musella, Direttore della UOC di Chirurgia Generale ad Indirizzo Bariatrico, Endocrino Metabolica e Senologia, nell'ambito del Dipartimento di Chirurgia Generale, Gastroenterologia e Trapianti d'Organo, diretto dal prof. Giovanni Domenico De Palma. Il team ha effettuato un innovativo intervento in chirurgia robotica, utilizzando il robot Da Vinci per eseguire l'asportazione della tiroide.
«Si tratta di una tecnica innovativa che prevede l'asportazione della ghiandola tiroidea garantendo, da un lato, un ottimo approccio chirurgico, grazie alla visione ad altissima definizione offerta dal robot, e dall'altro un eccellente risultato estetico, non essendo più necessario eseguire la classica incisione alla base del collo», spiega il prof. Musella.
L'utilizzo del robot in chirurgia generale, per quanto all'avanguardia, è oramai una scelta consolidata per eseguire molti interventi di chirurgia generale addominale.
«Da tempo, e con numeri che ci collocano ai primi posti in Italia, circa 450 interventi nel 2024, i chirurghi generali dell'Azienda federiciana utilizzano il robot in chirurgia oncologica colorettale e gastroesofagea, in chirurgia epatobiliare e pancreatica, in chirurgia bariatrica e nella chirurgia dei difetti della parete addominale», sottolinea il prof. De Palma.
Una scelta che unisce innovazione tecnologica e personalizzazione dei percorsi di cura.
«Questo importante traguardo è il risultato di un approccio integrato, in cui l'innovazione tecnologica si coniuga con l'elevata competenza multidisciplinare dei nostri professionisti. Attraverso questa sinergia possiamo garantire soluzioni sempre più efficaci, personalizzate ed accessibili», le parole del Direttore Generale Giuseppe Longo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10216109
A seguito delle recenti notizie relative alla proposta avanzata dal Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Vallo della Lucania per l'istituzione di una seconda Asl in provincia di Salerno, il Nursind Salerno ha espresso apprezzamento e sostegno all'iniziativa, ritenendola un passo necessario per...
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...