Tu sei qui: Salute e BenessereNapoli, alla Federico II intervento innovativo su un giovane paziente con mutazione genetica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 26 ottobre 2024 08:25:47
Alla Breast Unit dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli Γ¨ stato eseguito un intervento chirurgico di grande rilevanza su una giovane donna portatrice di una mutazione del gene BRCA1, responsabile di un aumento significativo del rischio di tumore alla mammella e all'ovaio. La mutazione sul gene BRCA1 comporta infatti un rischio fino a quattro volte maggiore di sviluppare un tumore al seno e una probabilitΓ del 20-40% superiore di contrarre un tumore ovarico rispetto alle donne non mutate.
L'intervento, della durata di quattro ore, Γ¨ stato eseguito da quattro diverse equipe mediche e chirurgiche. Il team della Breast Unit, guidato dal dott. Tommaso Pellegrino, dirigente medico dell'UOC di Chirurgia Generale ad Indirizzo Bariatrico, Endocrino Metabolico e Senologia diretta dal prof. Mario Musella, ha eseguito una mastectomia bilaterale nipple sparing, ovvero l'asportazione di entrambe le ghiandole mammarie preservando il complesso areola-capezzolo. Contestualmente, il prof. Fabrizio Schonauer, con l'equipe della UOC di Chirurgia Plastica diretta dal prof. Francesco D'Andrea, ha realizzato la ricostruzione immediata delle mammelle con protesi definitive.
Nel corso dello stesso intervento, il prof. Pierluigi Giampaolino, della UOC di Ostetricia, Ginecologia e Centro di SterilitΓ diretta dal prof. Giuseppe Bifulco, ha asportato le tube e le ovaie utilizzando la tecnica innovativa dell'ultra mini laparoscopia. L'equipe anestesiologica, coordinata dal prof. Giuseppe Servillo, ha garantito il supporto necessario durante tutto l'intervento, in particolare grazie al contributo del dott. Marco Cipolletta e del dott. Giampiero Cozzolino.
"πΈΜ π π‘ππ‘π πππππππππ‘πππ ππ π πππππππ π‘ππ ππ πππ£πππ π πππ’πππ ππππππ‘ππππ, π’π πππ£πππ ππ π ππ’ππππ πππ‘ππππππππ‘π πππ πππππππ ππ πππ§ππππ‘π π’π'ππ π ππ π‘πππ§π ππππππ π πβπππ’πππππ ππ πππππ πππ πππ π π‘ππππππ πππ‘πππππ§ππππππ. ππ ππππ‘πππππππ πππππππ§ππππππ‘π π£π ππ π·ππππ‘π‘πππ πΊπππππππ πΊππ’π ππππ πΏππππ, πβπ ππ βπ ππππππ‘ππ‘π ππ ππππππππ ππππππ§ππππ πππ πππ‘ππ ππ πππ’πππ ππ’ππ π‘π πππ‘πππ£πππ‘π ππ πππ‘ππ π πππ πβπππ’ππππ ππππ π π ππ π΅ππππ π‘ ππππ‘ ππππ'π΄π§πππππ", sottolinea Tommaso Pellegrino .
La paziente, che ha reagito positivamente all'intervento, Γ¨ stata dimessa e ora si trova in buone condizioni cliniche.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108510104
Una nascita che diventa una sfida clinica che richiede visione, preparazione e una sinergia perfetta tra menti e mani esperte. Una donna di 35 anni, residente in provincia di Salerno, ha scelto di affidarsi all'Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per affrontare la sua seconda gravidanza,...
La papaya, con il suo colore dorato e il sapore delicato che ricorda il melone, è tra i frutti tropicali più apprezzati non solo per il gusto ma soprattutto per i benefici che porta alla salute. Da sempre nota per la papaina, enzima che rende più digeribili le proteine, è consigliata a chi soffre di...
Arrivato dal Giappone in Italia nell'Ottocento, il caco è diventato il simbolo dei frutti d'autunno con il suo colore aranciato e la polpa cremosa. Quando è acerbo può risultare astringente per l'alto contenuto di tannini, ma una volta maturo sprigiona tutta la sua dolcezza, trasformandosi in un vero...
Dolce, fresco e profumato, l'ananas non è solo un frutto esotico che arricchisce le nostre tavole, ma un vero alleato per la salute. Il suo segreto si chiama bromelina, un enzima capace di facilitare la digestione delle proteine e di svolgere un'azione antinfiammatoria naturale. Non a caso, già nei paesi...